• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUSCELLO

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUSCELLO

Raffaele Corso

Rappresentazione rusticale, che partecipa del maggio e della mascherata carnevalesca, il bruscello vien cantato nelle piazze e davanti alle case da una comitiva d'uomini variamente travestiti, anche da donna, con accompagnamento di strumenti musicali. L'azione si svolge attorno a un ramo di quercia, di cipresso, ecc., secondo i luoghi, lasciando ai bruscellanti di fare la loro comparsa, uno alla volta, recitando la propria parte, che termina con un balletto. Il bruscello, specialmente caratteristico del contado senese, con l'andar del tempo s'estese ai territorî di Pistoia e di Lucca, mutando anche il carattere, col trattare argomenti diversi da quello tipico e primitivo della caccia, e cioè argomenti leggendarî e storici, come la Distruzione di Troia, il Consiglio di dodici, la Pia de' Tolomei, gl'Italiani in Africa. Fuori del Senese, il bruscello è puramente satirico; il soggetto di esso è sempre il matrimonio d'una fanciulla, contesa fra un giovane e un vecchio.

Si è ritenuto fino a pochi anni fa che l'origine del nome dovesse cercarsi nell'arboscello portato dal personaggio principale, che dà principio al canto; mentre oggi, in seguito a nuove indagini, si propende a derivarlo dall'arboscello paniato, che serviva alla caccia notturna degli uccelli. Questo costume avrebbe ispirato, circa quattro secoli fa, in Siena, alcune mascherate carnevalesche, le quali, imitate poi dai contadini, avrebbero dato luogo alle rappresentazioni rusticali, in cui il ramo sta a ricordare l'alberello paniato, e la scena col cacciatore fra i suoi personaggi, quella dell'antica caccia, nel Senese detta appunto bruscello.

Bibl.: K. Farsetti, Quattro bruscelli senesi, ecc., Firenze 1899, e cfr. M. Barbi, in Rass. bibliogr. della lett. ital., VIII (1901); C. Aruch, Per l'origine del bruscello, in Lares, IV (1919), fasc. I, pp. 69-74. Inoltre: G. Traversari, Briciole di folklore, Firenze 1909; G. Giannini e A. Parducci, Il popolo toscano, Milano 1926, pp. 21-22; A. D'Ancona, Origine del teatro in Italia, 2ª ed., II, Torino 1891, pagina 243 seguenti.

Tag
  • PIA DE' TOLOMEI
  • FIRENZE
  • PISTOIA
  • ANCONA
  • TORINO
Altri risultati per BRUSCELLO
  • bruscello
    Enciclopedia on line
    Ramo fronzuto di leccio o di cipresso, ornato di nastri, campanelli, fiori finti, frutti ecc. che dà il nome a una rappresentazione popolare del contado toscano, originaria del Senese. I bruscellanti iniziano lo spettacolo con una processione; uno di essi porta il b., che viene piantato nel palco predisposto ...
  • BRUSCELLO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nato, come pare probabile, a Siena, il bruscello si diffuse presto nel contado, dove ebbe uno svolgimento particolare: mentre nella città "avrebbe messo capo alla commedia musicale", in campagna "sarebbe arrivato a confondersi quasi col maggio". Dalle campagne di Siena esso s'è poi allargato "fino a ...
Vocabolario
bruscèllo
bruscello bruscèllo s. m. [prob. da arbuscello; per il sign., cfr. maio], tosc. – 1. Ramo fronzuto; in partic., il ramo di leccio o di cipresso, ornato di nastri, campanelli, fiori finti, frutti, ecc., portato processionalmente nello spettacolo...
bruscellante
bruscellante s. m. [der. di bruscello], tosc. – Chi prende parte a uno spettacolo di bruscello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali