• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUSCA

di Alessandro Trotter - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUSCA (anche Bruscatura, Abbruscatura)

Alessandro Trotter

Malattia parassitaria dell'olivo, dovuta al fungo Discomicete Stictis Panizzei De Not. della famiglia delle Stictidacee. Le piante attaccate si presentano, alla fine d' autunno, di un colorito grigiastro come d' arsiccio, in conseguenza d'innumerevoli macchie rossicce, quasi di secco, presenti sulle foglie adulte, macchie per ogni foglia variabili di numero ed estensione, e per lo più apicali o marginali e a contorno ben definito. Le foglie attaccate cadono copiosamente durante l'inverno e vi si può osservare il parassita che ne punteggia abbondantemente le macchie. Questa forma ascofora sarebbe preceduta, secondo il Petri, dalla forma picnidica Phyllosticta oleae Petri. Tale è la brusca tipica e dannosa, comune per ora solo nel Leccese e in Sardegna, rara e innocua in Liguria. Macchie di secco sono frequenti sulle foglie d'olivo e in molte regioni, dovute a fungilli diversi, che perciò potrebbero rappresentare altrettante forme di brusca parassitaria. È nota anche una brusca originata da cause fisiche, cioè da disseccamenti fogliari dovuti all'azione del vento, specie marino: le macchie di secco non sono in questi casi a contorni netti.

Tag
  • SARDEGNA
  • LIGURIA
  • FOGLIE
  • OLIVO
Vocabolario
brusco²
brusco2 brusco2 agg. [part. pass. di bruscare, senza suffisso] (pl. m. -chi), roman. – Abbrustolito: fava brusca.
brusca³
brusca3 brusca3 s. f. [der. di bruscare]. – In patologia vegetale, disseccamento (detto anche bruscatura o abbruscatura) dell’apice fogliare o delle terminazioni dei rametti, prodotto dalla rapida evaporazione delle goccioline d’acqua trasportate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali