• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bianchi, Brunone

di Giuseppe Izzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bianchi, Brunone

Giuseppe Izzi

, Letterato (Figline Valdarno 1803 - Firenze 1869), sacerdote, fu segretario dell'Accademia della Crusca, e scrisse il proemio all'edizione del 1863 del Vocabolario. Conoscitore attento e scrupoloso della lingua e della cultura di D., il B. riversò la sua esperienza nelle note che aggiunse (Firenze 1844) al Commento del Costa, rivedendole e ampliandole nelle varie edizioni dell'opera, a testimonianza di un interesse continuo e serio per l'opera dantesca. Di tale interesse sono testimonianza anche gli Elogi di alcuni dantisti, letti in sedute commemorative dell'Accademia della Crusca, e in cui, in particolare in quelli del Troya e del Fraticelli, il B. mette in risalto soprattutto la necessità di una seria conoscenza della cultura e della storia del tempo di D., oltre che delle opere minori del medesimo, " siccome lo stile di uno scrittore grande e originale ha sempre un'intima ragione nella natura dell'uomo e dei suoi casi; la forma della sua mente si determina in gran parte dalle idee e dalle condizioni sociali del suo tempo, da cui prende vita ed espressione... " (Elogio di Pietro Fraticelli, in " Studi Filol. ital. " IV [1936] 103).

A tale preparazione culturale e a una notevole sensibilità linguistica, che lo porta anche alla scelta di felici lezioni, il B. aggiunge una fine sensibilità per il fatto etico, che lo guida felicemente attraverso il tessuto morale della Commedia e lo porta a intuire la risonanza spirituale di molte espressioni dantesche. Alla sensibilità morale si accompagna nel B. un certo gusto brillante della scrittura che, oltre a render più penetrante l'interpretazione, dà anche rilievo allo stile altrimenti monotono del critico. A queste doti di finezza morale e di umorismo sono dovuti i risultati più felici del Commento del B., che per il resto si affida, sia pure con naturale discrezione, al vecchio corredo critico della naturalezza, della proprietà, della convenienza.

Bibl. - G. Rigutini, Elogio di B.B., in " Atti Accad. Crusca " 1901-02; Id., B.B., in " Rass. Nazionale " XXIV (1902) 260 ss.; G. Mazzoni, Dai rapporti accademici di B.B., in " Studi Filol. ital " IV (1936) 43-109; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 140-141.

Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali