• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SNELL, Bruno

di Bruno Gentili - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SNELL, Bruno

Bruno Gentili

(App. III, II, p. 759)

Filologo classico tedesco, morto ad Amburgo il 31 ottobre 1986. Ricoprì la cattedra di Filologia classica ad Amburgo fino al pensionamento, nel 1960. Fondatore nel 1945 della rivista Antike und Abendland, a lungo condirettore di Philologus (dal 1944) e di Glotta (dal 1953), organizzò ad Amburgo nel 1953 l'Istituto del ''Thesaurus linguae Graecae'', che ha trovato le sue più cospicue realizzazioni nel Lexikon für das frühgriechische Epos e nell'Index Hippocraticus; con l'Istituto del Thesaurus s'intendeva fornire un panorama della lingua greca arcaica che desse ragione di tutti quegli slittamenti semantici atti a illustrare la progressiva conquista della razionalità nel pensiero greco.

Rispetto alle opere degli anni precedenti (fondamentale Die Entdeckung des Geistes, del 1948), il volume Poetry and society: the role of poetry in ancient Greece (1961; ed. ted. ampliata, 1965; trad. it., 1971) si colloca su posizioni meno ancorate a un'analisi esclusivamente lessicale-semantica: pur dedicando maggiore attenzione all'aspetto sociologico dei fatti culturali, non ripropone il modello della critica marxista (non studia cioè l'influsso determinante che di volta in volta la società esercita sulla forma e il contenuto della poesia), ma al contrario lo ribalta, per considerare l'aspetto opposto, cioè come la poesia può influenzare le forme della convivenza umana: abitudini quotidiane, ideologie, istituzioni. Die alten Griechen und Wir (1962), oltre che riproporre alcune idee-guida di S. sulla storia del linguaggio e dello stile e sulla formazione del linguaggio scientifico nella Grecia antica, affronta il tema della validità e del significato dello studio della cultura greca nel mondo contemporaneo, che consistono nella perenne riscoperta dei suoi valori, rivissuti in ogni epoca storica con sempre nuovi significati. La migliore sintesi del pensiero di S. è espressa attraverso i versi di Goethe che conchiudono il saggio: "quello che hai ereditato dai tuoi padri, guadagnalo per possederlo". Le ultime opere (Scenes from Greek drama, 1964, trad. ted. ampliata, 1971; Tyrtaios und die Sprache des Epos, 1969; Der Weg zum Denken und zur Wahrheit: Studien zur frühgriechischen Sprache, 1978) ripropongono tematiche privilegiate sin dagli anni giovanili: la prima, problemi di dinamica dell'azione scenica nel teatro greco; le ultime due, il rapporto tra possibilità espressive e capacità di concettualizzazione.

Al lavoro di storico della cultura greca, S. continuò ad affiancare un'intensa attività di editore ed esegeta dei testi classici: almeno una ventina di importanti articoli su diversi autori, soprattutto lirici arcaici, tragici e comici del 5° secolo, ma anche Ezechiele; testi accuratamente rivisti, con traduzione tedesca, di Eraclito (1926, 19665), Vite e opinioni dei Sette Sapienti (1938, 19523), Saffo, Alceo, Anacreonte e Lirici corali (in due volumi, 1976, 19812, con trad. ted. di Z. Franyó), che si affiancano alle teubneriane edizioni critiche, oramai canoniche, di Bacchilide (1934, 19618; le riedizioni successive sono state curate da H. Mähler) e di Pindaro (le nuove edizioni, in due volumi, sono state curate da S. fino alla 3ª ed. del 1° vol., 1962, e alla 4ª del 2° vol., 1964; le edizioni successive compaiono a cura di H. Mähler). Frutto del forte interesse per la metrica è la redazione di un breve ma denso manuale, Griechische Metrik (Gottinga 1955, 19824; trad. it. della 3ª ed., 1962, 1977): nell'analisi dei versi lirici, cioè dei versi cantati, siano essi composti per métra e per côla, S. è un convinto seguace di quel sistema dell'ampliamento o espansione (innerer Erweiterung) che s'impose negli studi di metrica a partire dagli anni Venti, con E. Kapp: si tratta di un criterio puramente descrittivo, che consente di ricondurre a pochi schemi di base un grande numero di metri postulando l'inserzione all'interno di questi schemi di uno o due dattili o coriambi (designati con le sigle d o c a esponente). L'ultima grande impresa di S. è stata la nuova edizione dei Tragicorum Graecorum fragmenta di A. Nauck, di cui già nel 1964 S. aveva redatto, in appendice alla ristampa anastatica, un Supplemento che conteneva i frammenti euripidei e adespoti di tradizione indiretta omessi da Nauck. Di questa nuova edizione dei frammenti tragici S. ha curato il vol. 1° (Didascaliae tragicae - Catalogi tragicorum et tragoediarum - Testimonia et fragmenta tragicorum minorum, 1971, rist. con aggiunte 1986) e il 2°, in collaborazione con R. Kannicht (Fragmenta adespota - Testimonia volumini I addenda - Indices ad volumina I et II, 1981); hanno fatto seguito i voll. 3° e 4°, con i frammenti di Eschilo e di Sofocle, a cura di S. Radt (1977 e 1985).

Una bibliografia completa degli scritti di S. fino al 1966 si trova in Gesammelte Schriften, a cura di H. Erbse, 1966, pp. 213-25.

Bibl.: D. Lanza, Bruno Snell: filologia e storia dello spirito, in Rivista critica di storia della filosofia, 25 (1970), pp. 428-47; H. Erbse, Bruno Snell, in Gnomon, 59 (1987), pp. 770-75; W. Ehlers, P. Fischer-Appelt, W. Bühler, H. Mähler, Zum Gedanken an Bruno Snell (1896-1986): Ansprachen auf der Akademischen Gedenkfeier am 30. Januar 1987, "Hamburger Universitätsreden" 46, Amburgo 1988.

Vedi anche
Untersteiner, Mario Filologo e storico della filosofia antica (Rovereto 1899 - Milano 1981); prof. univ. dal 1947, ha insegnato letteratura greca a Genova, poi storia della filosofia antica a Milano (1959-69). Oltre a varî studî e articoli, sono notevoli tra le sue opere: La fisiologia del mito (1946); I sofisti (1949; ... Gentili, Bruno Grecista italiano (Valmontone 1915 - Roma 2014); prof. univ. dal 1963, professore emerito di letteratura greca nell'univ. di Urbino. Si è particolarmente dedicato allo studio della lirica e metrica greca arcaica e degli aspetti della tradizione e della comunicazione orale nel mondo antico. Tra le opere: ... Reale, Giovanni Storico italiano della filosofia antica (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014). Professore all'Università Cattolica di Milano, si è occupato prevalentemente dei presocratici, di Platone, di Aristotele e degli sviluppi dell'aristotelismo nel pensiero greco. Tra le opere: Il concetto di filosofia prima e ... Gadamer, Hans Georg Gadamer ‹ġàadamër›, Hans Georg. - Filosofo tedesco (Marburgo 1900 - Heidelberg 2002). Dopo aver conseguito la libera docenza con Heidegger a Marburg nel 1929, fu professore di filosofia a Lipsia dal 1939, a Francoforte dal 1947 e a Heidelberg dal 1949 al 1968. Socio straniero dei Lincei (1973). Dopo ...
Tag
  • SETTE SAPIENTI
  • LINGUA GRECA
  • BACCHILIDE
  • ANACREONTE
  • EZECHIELE
Altri risultati per SNELL, Bruno
  • Snell, Bruno
    Enciclopedia on line
    Filologo classico (Hildesheim 1896 - Amburgo 1986), prof. di filologia classica nell'univ. di Amburgo (1931-60). Curò pregevolissime edizioni di Bacchilide (1934), Pindaro (1949) e dei Tragicorum Graecorum Fragmenta (vol. 1º, 1971). Si occupò di varî problemi concernenti il dramma greco (Scenes from ...
  • SNELL, Bruno
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filologo classico, nato a Hildesheim il 28 giugno 1896, dal 1931 prof. di filologia classica nell'università di Amburgo, di cui è stato anche rettore (1951-53). Nella vasta produzione dello S. sono da segnalare le edizioni teubneriane di Bacchilide (Lipsia 1934; 7ª ed., 1958) e di Pindaro (Lipsia 1949, ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
snellire
snellire v. tr. [der. di snello] (io snellisco, tu snellisci, ecc.). – 1. Rendere fisicamente snello o più snello: un sano esercizio sportivo snellisce la figura; farsi fare dei massaggi per s. i fianchi; e assol. (per lo più con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali