• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ROSSI, Bruno


Fisico, nato a Venezia il 13 aprile 1905. Professore all'università dì Padova dal 1932 al 1938, quando fu costretto dalle leggi razziali a lasciare l'Italia. Trasferitosi negli S.U.A., è stato all'università di Chicago (1939), alla Cornell University di Ithaca (1940-43), nel 1943 al Los Alamos Laboratory e dal 1946 professore al Massachusetts Institute of Technology.

Le sue ricerche riguardano essenzialmente la radiazione cosmica e la fisica nucleare. Fu tra i primissimi in Europa e il primo in Italia (1929) a intraprendere ricerche sui raggi cosmici: a lui è dovuto il circuito di coincidenza, appunto detto "di Rossi", nonché la previsione teorica dell'effetto est-ovest. Poco dopo scoprì la produzione di radiazione secondaria nell'attraversamento dei materiali e ne studiò la dipendenza dallo spessore (curva di Rossi), mettendo in evidenza la presenza di particelle fortemente penetranti, che furono poi identificate nei mesoni. Nel 1939 fornì la prima prova sperimentale dell'instabilità del mesone e nel 1941-42 effettuò la prima determinazione della sua vita media. Negli anni della guerra, trascorsi a Los Alamos, sono di particolare rilievo ricerche sulla tecnica radar, nonché sulle proprietà delle camere di ionizzazione. Successive ricerche riguardano le interazioni di particelle dei raggi cosmici di alta energia con nuclei atomici; in questi ultimi anni, il gruppo diretto dal R. si sta occupando dei grandi sciami nell'atmosfera, nonché, assai recentemente, di ricerche sulla radiazione cosmica nello spazio.

Vedi anche
Enrico Férmi Férmi, Enrico. - Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza ... Giuseppe Occhialini Fisico (Fossombrone 1907 - Parigi 1993), prof. universitario dal 1949, ha insegnato fisica superiore a Milano; premio Feltrinelli internazionale nel 1956; socio nazionale dei Lincei (1958). Ha contribuito in maniera essenziale sia all'ideazione, sia allo sviluppo della tecnica delle camere di Wilson ... Giaccóni, Riccardo Giaccóni, Riccardo. - Astrofisico italiano (n. Genova 1931), dal 1960 cittadino statunitense. Prof. di astrofisica presso l'Harvard Univ. (1973-82), la Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1981-99; Research Professor dal 1999) e l'univ. di Milano (1991-99); è stato (1981-92) direttore dell'Istituto americano ... Pontecòrvo, Bruno Pontecòrvo, Bruno. - Fisico (Pisa 1913 - Dubna, Mosca, 1993) fratello di Guido e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36 del gruppo formatosi intorno a E. Fermi, collaborando alle classiche ricerche sulle proprietà dei neutroni lenti, si trasferì a Parigi, dove lavorò con F. Joliot-Curie ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • CORNELL UNIVERSITY
  • FISICA NUCLEARE
  • NUCLEI ATOMICI
  • LEGGI RAZZIALI
Altri risultati per ROSSI, Bruno
  • ROSSI, Bruno Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Luisa Bonolis ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina Minerbi. Laureatosi in fisica a Bologna nel 1927, Rossi divenne assistente di Antonio Garbasso, direttore dell’istituto di ...
  • Rossi, Bruno
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Bruno Rossi Nadia Robotti Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel nostro Paese, contribuendo in tal modo alla sopravvivenza, nel dopoguerra, della comunità scientifica ...
  • Róssi, Bruno Benedetto
    Enciclopedia on line
    Fisico (Venezia 1905 - Boston 1993); prof. di fisica nell'univ. di Padova (1932-38), per ragioni razziali emigrò nel 1938 negli USA (di cui assunse la cittadinanza nel 1945); insegnò alla Cornell University (1940-45), quindi al politecnico del Massachusetts. Si è occupato di questioni relative alla ...
  • Rossi Bruno Benedetto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Róssi Bruno Benedetto [STF] (Venezia 1904, nat. SUA 1945) Prof. di fisica nell'univ. di Padova (1932) e poi, emigrato nel 1938 negli SUA, prof. di fisica nella Cornell Univ. (1940) e nel MIT; socio straniero dei Lincei (1959). ◆ [FSN] Metodo di R. delle coincidenze ritardate: particolare disposizione ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali