• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIGLIORINI, Bruno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MIGLIORINI, Bruno


Linguista, nato a Rovigo il 19 novembre 1896. Dal 1925 redattore, poi redattore-capo, di questa Enciclopedia, dal 1933 professore di filologia romanza alla università di Friburgo (Svizzera), è dal 1938 professore di storia della lingua italiana all'università di Firenze. I suoi interessi scientifici si rivolgono in particolare ai problemi della lingua nazionale (specie nelle fasi più recenti); e le sue ricerche mirano a stabilire i rapporti che corrono fra storia della lingua e storia della cultura.

Oltre a parecchi articoli minori, ha scritto: Dal nome proprio al nome comune, Ginevra-Firenze 1927; I nomi maschili in -A, in Studj romanzi, XXV (1934), pp.1-76; Lingua contemporanea, Firenze 1938,3a ed., 1943; Saggi sulla lingua del Novecento, ivi 1941, 2a ed., 1942; Pronunzia fiorentina o pronuncia romana?, ivi 1945; Linguistica, ivi 1946; Che cos'è un vocabolario?, Roma 1946; Lingua e cultura, ivi 1948. Frutto del suo vivo interesse per la lessicografia sono la pubblicazione postuma delle schede di F. Chiappini, Vocabolario romanesco, Roma 1933, 2a ed., 1945; la revisione del Dizionario moderno di A. Panzini, 8a ed., in collaborazione con A. Schiaffinni, Milano 1942; il rifacimento del Vocabolario della lingua italiana di G. Cappuccini, Milano 1945. Ha contribuito a suscitare nuovi interessi per la storia della lingua italiana mediante la rivista Lingua nostra, Firenze 1939 segg., di cui è condirettore.

Vedi anche
Sansóni Sansóni. - Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare Sansoni (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, 1918). Trasformata in società anonima (1929) e diretta, a partire dal 1932, da ... Aldo Duro Linguista e lessicografo italiano (Zara 1916 - Roma 2000). Laureatosi alla Normale di Pisa, perfezionò la preparazione letteraria e filologica accanto a L. Russo, M. Barbi e soprattutto B. Migliorini, con il quale collaborò al Prontuario etimologico della lingua italiana (1950). Dal 1950 lessicografo ... Giovanni Gherardini Erudito (Milano 1778 - ivi 1861); laureato in medicina, si consacrò alle lettere; felice traduttore dal tedesco e librettista fecondo (La gazza ladra, per Rossini, 1817), il suo nome è legato soprattutto a un'acuta e vasta produzione filologico-lessicale (Voci e maniere di dire italiane additate ai futuri ... La Cultura Rivista fondata nel 1882 da R. Bonghi, diretta poi da C. De Lollis in varie serie, prima insieme con altri (1907-13), poi da solo (Rivista di cultura, 1920-21; di nuovo col titolo La Cultura, 1921-28). Dopo la morte di De Lollis, continuò sotto la direzione di F. Neri e poi di altri, finché fu soppressa ...
Tag
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • LESSICOGRAFIA
  • NOVECENTO
  • SVIZZERA
  • FIRENZE
Altri risultati per MIGLIORINI, Bruno
  • MIGLIORINI, Bruno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Massimo Fanfani – Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito di Arson (Belluno). Ad Arson, durante le vacanze estive, fu avviato dal nonno materno, Giuseppe Delaito, insegnante e poliglotta, ...
  • Migliorini, Bruno
    Enciclopedia on line
    Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista Lingua nostra; dal 1949 al 1964 ...
  • MIGLIORINI, Bruno
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, ii, p. 312) Ignazio Baldelli Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1958 e di molte altre accademie italiane e straniere; presidente dell'Accademia ...
  • Migliorini, Bruno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Storico della lingua (nato a Rovigo nel 1896), professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze (dal 1937); ha indagato nella sua fondamentale Storia della lingua italiana (Firenze 1960) l'elaborazione della lingua dantesca dalle Rime della giovinezza al Paradiso e la teoria linguistica ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali