• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORBUCCI, Bruno

di Serafino Murri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Corbucci, Bruno

Serafino Murri

Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 ottobre 1931 e morto ivi il 7 settembre 1996. Fratello del regista Sergio, cominciò la sua carriera come soggettista e sceneggiatore di film comici con Totò e con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Come regista di film di genere, spesso in chiave di parodia, dal film di spionaggio al western all'italiana, al musicarello, si è collocato dalla seconda metà degli anni Sessanta in quel gruppo di buoni artigiani romani, artefici di prodotti di largo consumo, con talune cadute nel corrivo e nel triviale, specie nel filone erotico.

Dopo aver lavorato negli anni Cinquanta come sceneggiatore, spesso per i film comici diretti dal fratello, esordì nella regia a metà degli anni Sessanta, con una parodia dei film di James Bond interpretata da Lando Buzzanca: James Tont, operazione U.N.O. (1965), che diresse con Gianni Grimaldi, e James Tont, operazione D.U.E. (1966). Fu attivo anche nel filone del western all'italiana, dapprima con il parodistico Ringo e Gringo contro tutti (1966), con Lando Buzzanca e Raimondo Vianello, poi con il film di genere Spara, gringo, spara ‒ Rainbow (1968), dove usò lo pseudonimo di Frank B. Corlish. In quel periodo diresse anche musicarelli con il cantante Little Tony (Riderà ‒ Cuore matto, 1967, o Zum zum zum ‒ La canzone che mi passa per la testa, e Zum zum zum n. 2, entrambi del 1969), e quindi realizzò numerose satire di costume interpretate da comici e cabarettisti di successo (Lino Banfi, Enrico Montesano, Alighiero Noschese), e creò, insieme allo sceneggiatore Mario Amendola, la figura di un 'Serpico' alla romana, il commissario Nico Giraldi alias Er monnezza, interpretato da Tomas Milian, che diede vita alla serie comico-poliziesca durata quasi un decennio, da Squadra antiscippo (1976) a Delitto al Blue Gay (1984): film che abbondano di espressioni volgari, personaggi caricaturali, allusioni erotiche e situazioni grottesche. Nonostante l'inconsistenza della struttura, devono il loro successo a una formula, per quanto triviale, in cui si riflette con accenti demenziali e carnascialeschi un certo tipo di cultura popolaresca tradizionale, che risale ai sonetti di G.G. Belli, fatta di aneddoti e storielle proverbiali che mettono in luce la mitologia spicciola dell'arte di arrangiarsi del bullo romano e del sottobosco delinquenziale.

Vedi anche
Salce, Luciano Attore e regista (Roma 1922 - ivi 1989). Interprete ironico e graffiante in teatro, cinema e televisione, si è dedicato in seguito alla regia teatrale e cinematografica. Ha diretto numerosi film, rivelando spiccate doti satiriche (Il federale, 1961; La voglia matta, 1962; Le ore dell'amore, 1963; Fantozzi, ... Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Fèsta Campanile, Pasquale Fèsta Campanile, Pasquale. - Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Rocco e i suoi fratelli, 1960; Il Gattopardo, 1963) e M. Ferreri (L'ape regina, 1963), ... Tomas Milian Milian ‹mì-›, Tomas. - Nome d'arte dell'attore cinematografico Tomás Quintin Rodriguez (n. L'Avana 1937); dopo un anno di frequenza dell'Actors Studio di New York, ha esordito nel 1959 a New York. Trasferitosi in Italia, ha iniziato una carriera cinematografica non priva di concessioni al facile mestiere: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WESTERN ALL'ITALIANA
  • RAIMONDO VIANELLO
  • CICCIO INGRASSIA
  • FRANCO FRANCHI
  • LANDO BUZZANCA
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali