• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTIGLIONI, Bruno

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CASTIGLIONI, Bruno

Elio Migliorini

Geografo, nato a Milano il 12 aprile 1898, morto a Pavia il 26 aprile 1945, in seguito a un colpo di mitraglia tedesca, al termine dell'insurrezione partigiana. Laureato in scienze naturali, libero docente nel 1929, occupò la cattedra di geografia prima all'università di Messina (1936), poi in quella di Pavia.

La maggior parte dei suoi scritti riguarda la geologia, la geomorfologia e la glaciologia delle Alpi Orientali. S'occupò anche della geomorfologia dell'Appennino (studiando tra l'altro i calanchi e la deviazione dei fiumi). Frutto d'un lungo soggiorno in Albania è una sintesi fisica della regione albanese e uno studio su Tirana.

Bibl.: F. Milone, B. C., in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1945, pp. 83-86.

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... glaciologia Scienza che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai. La g. interessa da un lato la geofisica, dall’altro la geografia fisica: essa infatti, mentre studia i ghiacciai nella loro intima struttura e nelle loro caratteristiche fisiche, si occupa dello studio tipologico dei ghiacciai, della loro distribuzione ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • GEOMORFOLOGIA
  • GLACIOLOGIA
  • GEOLOGIA
  • ALBANIA
Altri risultati per CASTIGLIONI, Bruno
  • Castiglióni, Bruno
    Enciclopedia on line
    Geografo e geologo (Milano 1898 - Pavia 1945); prof. di geografia all'univ. di Messina (1936), poi in quella di Pavia (1938). Autore di accurati studî geomorfologici sulle Alpi Orientali (Il gruppo della Civetta, 1931; Il gruppo delle Pale di San Martino e le valli limitrofe, 1939), condusse anche indagini ...
  • CASTIGLIONI, Bruno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Cesare Lippi-Boncambi Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal modo la tradizione patriottica della sua famiglia, ma la domanda non fu accolta, per cui, appena compiuti i corsi liceali ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali