• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNILDE

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNILDE

Bruno Vignola

Nella leggenda eroica germanica è una valchiria che, per condanna di Odino, dorme cinta d'elmo e corazza (il nome significa appunto eroina con la corazza) su un'alta rupe avvolta dalle fiamme, e che solo un eroe senza paura può destare e liberare dall'incantesimo. La leggenda, che essenzialmente non è se non la favola di Rosaspina, formò in seguito il nucleo della leggenda di Sigfrido, l'eroe predestinato, che sveglia la vergine dal sonno e al quale essa promette eterno amore, e in conseguenza lo sfondo da cui sorge e si svolge tutta la saga nibelungica.

Secondo la forma di questa nelle canzoni eddiche, il re Gunnar, accompagnato da Sigurd, venne a Brunilde per chiedere la sua mano; ma, poiché il cavallo del re aveva paura di passare attraverso le fiamme, Sigurd assunse le sembianze di lui, penetrò presso la fanciulla, le dormì accanto mettendo tra sé e lei la sua nuda spada, e la consegnò, ignara dell'inganno, a Gunnar che gli diede in isposa la sorella Gudrun. Ma Brunilde, venuta a conoscere l'inganno e rosa dalla gelosia di Gudrun, giurò di vendicarsi, e riuscì infatti a ottenere la morte di Sigurd per mano di Guttorm. Dopo di che, disperata, si diede essa medesima la morte.

Nella forma tedesca della leggenda, cioè nel poema dei Nibelungi, il motivo decorre, in sostanza, nella stessa maniera. Brunilde è però regina d'Islanda, pur conservando in parte alcuni attributi e caratteri soprannaturali, tra cui la forza fisica straordinaria. Richiesta in matrimonio da Gunther, re dei Franchi, essa mette per condizione la vittoria in tre giochi (il lancio del giavellotto, il lancio della pietra, il salto). Gunther la conquista con l'aiuto di Sigfrido, reso invisibile dalla Tarnkappe (l'elmo che sottrae alla vista), al quale è poi concessa la mano di Crimilde. Ma Brunilde, appreso da Crimilde l'inganno di cui è stata vittima, fa uccidere Sigfrido da Hagen, dopo di che essa scompare del tutto dalla scena.

Nei monumenti letterarî tedeschi non vi è dunque traccia del risveglio della valchiria da parte di Sigfrido. Ma il motivo era certo noto anche alla saga tedesca come alla nordica, e di ciò fanno fede alcune oscure premesse del poema dei Nibelungi, che alludono a vaghi e lontani rapporti fra Sigfrido e Brunilde. Inoltre, in un documento dell'arcivescovo Bardo di Magonza (del 1043), il gran blocco di quarzo sulla cima del Feldberg nel Taunus è detto il "letto di Brunilde" (lapis qui vulgo dicitur lectulus Brunihildae).

Per l'interpretazione della leggenda, v. Sigfrido.

Vedi anche
Nibelunghi (o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome N. andrebbe a designare tutti coloro che entrano in possesso di questo tesoro. Il ciclo nibelungico ... Odino (ant. nord. Odhinn) Dio supremo dell’antica religione nordica, equivalente al sassone Wodan, antico-alto-tedesco Wuotan. L’etimologia del suo nome lo collega a un concetto di «furore» (ted. Wut) che è alla base anche dell’ispirazione divinatoria e poetica (lat. vates). Infatti O., pur occupando una ... Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... escatologia Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia tra le popolazioni cosiddette ‘primitive’ sia presso le religioni superiori. Religioni di interesse ...
Tag
  • VALCHIRIA
  • SIGFRIDO
  • FELDBERG
  • ISLANDA
  • MAGONZA
Altri risultati per BRUNILDE
  • Brunilde
    Enciclopedia on line
    (ted. Brunhild) Nelle canzoni eddiche, nome d’una valchiria dotata di una forza fisica straordinaria. Si dà la morte dopo essere stata destata dal suo magico sonno da Sigurd e consegnata al pretendente Gunnar. Nella tradizione nibelungica, invece, Brunilde è regina d’Islanda: vinta da Sigfrido con l’aiuto ...
Vocabolario
valchiria
valchiria valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali