• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATINI, Brunetto

di Federico MILLOSEVICH - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LATINI, Brunetto

Federico MILLOSEVICH

Nato a Firenze verso il 1220, fu uomo politico e letterato notevole della Firenze guelfa. Notaio e cancelliere del comune, andò ambasciatore ad Alfonso X di Castiglia nel 1260 e, per la sconfitta di Montaperti, al ritorno si fermò in Francia, né rivide la patria fino al 1266 con il trionfo dei Guelfi. Da allora alla sua morte (1294?) ebbe molti incarichi e uffici onorevoli in Firenze, dove conobbe anche Dante giovane e lo incoraggiò negli studî (Dante, Inferno, XV, 82-85). In Francia scrisse il Tesoretto, poema in settenarî accoppiati, dove narra un suo viaggio per i regni della natura, con incontro di personaggi allegorici che lo ammaestrano aridamente nella scienza e nella morale. L'opera pedantesca e fredda rimase incompiuta, ma è importante come primo esempio, nella nostra letteratura, di poema didattico-allegorico, quale fu poi la Divina Commedia. Col Tesoretto si può ricordare il Fuvolello, epistola morale in settenarî a Rustico di Filippo.

Sempre durante l'esilio Brunetto compose in francese Li livres dou Tresor, ampia enciclopedia della scienza medievale: teologia, storia, fisica, zoologia, morale, rettorica, politica son derivate da varie fonti, e il L. vi mette pochissimo di suo; ciò nonostante questo Tresor ("il mio Tesoro, nel quale io vivo ancora" gli fa dire Dante) fu la prima enciclopedia in volgare ed ebbe subito larga diffusione anche in traduzioni e rifacimenti italiani.

La cultura di Brunetto è spiccatamente medievale: dei classici latini egli preferiva Cicerone come gran maestro di rettorica, e già prima di comporre il Tresor aveva volgarizzato i primi 17 capitoli del De Inventione, accompagnandoli con un ampio e interessante commento, che è uno degli esempî più antichi di prosa originale italiana. Pure a Brunetto si attribuisce con buon fondamento la traduzione delle tre orazioni ciceroniane Pro O. Ligario, Pro M. Marcello, Pro rege Deiotaro; è dubbia l'attribuzione del volgarizzamento della prima Catilinaria; certamente errata quella di alcuni passi di Sallustio.

Per il carattere pratico e divulgativo dei suoi studî, la figura di Brunetto ha molta importanza nella Firenze del Duecento e giustifica l'onorevole ricordo che ne fece Giovanni Villani (Cron., VII, 10) chiamandolo "cominciatore e maestro in digrossare i Fiorentini e fargli scorti in bene parlare".

Edizioni: Il Tesoretto e il Favolello, a cura di B. Wiese, in Zeitschr. f. roman. Philol., VII, p. 236 segg.; Li livres dou Tresor, ed. P. Chabaille, Parigi 1863; La "Rettorica" di B.L., con introduzione e glossario di F. Maggini, Firenze 1915.

Bibl.: T. Sudby, Della vita e delle opre di B. L., trad. di R. Renier, Firenze 1884; G. Bertoni, Il Ducento, 2ª ed., 297-301, 319-20, 329-30.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Rùstico di Filippo Rùstico di Filippo. - Rimatore (n. Firenze sec. 13º); la sua attività poetica è compresa negli anni 1260-90; a lui, dalla Francia, Brunetto Latini dedicò e inviò il Favolello. Fu ghibellino, come dimostrano tre suoi sonetti politici dei 58 che ci rimangono; alcuni, d'ispirazione amorosa, eleganti e convenzionali; ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... enciclopedia Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus philosophici ...
Altri risultati per LATINI, Brunetto
  • Latini, Brunetto
    Enciclopedia on line
    Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ...
  • LATINI, Brunetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia di S. Maria Maggiore. Il nome è più spesso registrato nella forma idiomatica Burnetto, anche negli autografi; quanto ...
  • Latini, Brunetto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Mazzoni Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, la natura e l'arte, If XV 22-124). Figlio di Bonaccorso di Latino (originario de La Lastra, " imperiali auctoritate ...
Vocabolario
brunette
brunette ‹brünèt› s. f., fr. [propr. «brunetta», dim. femm. di brun «bruno»]. – Breve e leggero componimento per canto, di carattere semplice e popolare, su testi di canzonetta amorosa (spesso con allusioni a fanciulle di capigliatura bruna),...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali