• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brunettiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

brunettiano


agg. Di Renato Brunetta.

• Gli uffici del Tesoro avrebbero valutato anche l’ipotesi di limitare la spesa relativa all’utilizzo della legge 104, cioè la possibilità di assentarsi se si ha un familiare non autosufficiente. […] C’è da dire che la proposta è di stampo «brunettiano» e proprio Renato Brunetta vorrebbe assumere il ruolo di relatore del provvedimento alla Camera, nonostante sia uno dei pidiellini più critici con la linea Monti. (Bianca Di Giovanni, Unità, 7 ottobre 2012, p. 7, L’Italia e la crisi) • È allarme rosso, «pacta servanda sunt», urla il «Mattinale» brunettiano. (Claudio Marincola, Mattino, 23 febbraio 2014, p. 5, Primo Piano) • In generale questo strano fenomeno viene messo nel conto del loro capogruppo alla Camera, Renato Brunetta. Ma adesso qualche accento brunettiano lo si coglie anche nelle prese di posizione del suo pari grado al Senato, Paolo Romani. E, in generale, si assottiglia sempre di più la schiera dei semplici parlamentari azzurri che considerano opportuno distinguersi per toni e argomenti dal resto della compagine antisistema. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 19 aprile 2016, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio (Renato) Brunetta con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Stampa del 29 luglio 2008, p. 5 (Roberto Giovannini).

Tag
  • RENATO BRUNETTA
  • PAOLO ROMANI
  • ITALIA
Vocabolario
brunette
brunette ‹brünèt› s. f., fr. [propr. «brunetta», dim. femm. di brun «bruno»]. – Breve e leggero componimento per canto, di carattere semplice e popolare, su testi di canzonetta amorosa (spesso con allusioni a fanciulle di capigliatura bruna),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali