• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNEI

di *, Giovanni Gay - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BRUNEI

*
Giovanni Gay

(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)

Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.

Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia sud-orientale, non aveva seguito le sorti degli altri due vicini possedimenti britannici dell'isola di Borneo, Sarawak e Sabah, che nel 1963 entrarono a far parte della Federazione della Grande Malesia (Malaysia). B. invece ha mantenuto fino alla fine del 1963 lo status di protettorato del Regno Unito, beneficiando di un'ampia autonomia interna, riconosciuta dagli Inglesi nel 1959. L'indipendentismo di B. e la sua contrarietà a entrare a far parte della Federazione della Malaysia si spiegano tenendo conto dell'ingente dotazione di risorse naturali di cui dispone il territorio bruneiano, rappresentata da ricchi giacimenti petroliferi (scoperti nel 1929 e già largamente sfruttati negli anni Cinquanta), i quali assicuravano cospicue entrate alla ristretta élite del paese. La decolonizzazione, pertanto, è arrivata vent'anni più tardi, a seguito di un accordo siglato nel 1978, che prevedeva il raggiungimento della piena sovranità allo scadere del 1983.

Il sultanato ha una superficie di 5765 km2 e una popolazione di 241.400 ab. nel 1988 (densità 41,8 ab. per km2). Capitale è Bandar Seri Begawan (55.000 ab. nel 1985), nome con il quale fu ribattezzata, negli anni Settanta, l'antica città di B., alla foce dell'omonimo fiume, sulla costa del Mar Cinese Meridionale. La popolazione è prevalentemente costituita da Malesi (65%), la cui lingua è stata scelta come ufficiale, e da Cinesi (20%). La convivenza tra questi due gruppi etnici si prospetta difficile: i Cinesi, che hanno costituito, e tuttora costituiscono, l'elemento più attivo e intraprendente, nell'attuale assetto non ravvisano garanzie sufficienti per la loro posizione giuridica ed economica nel nuovo stato, per cui parecchi di essi hanno già scelto la via dell'emigrazione. La risorsa economica fondamentale è rappresentata dall'estrazione degli idrocarburi che assicura una produzione ingente (petrolio, 6,9 milioni di t nel 1987; gas naturale, 9 miliardi di m3 nel 1986), se confrontata con l'esigua estensione del paese. L'esportazione di idrocarburi e di prodotti derivati, destinata per oltre il 60% al mercato giapponese, rappresenta il 98,5% del valore delle esportazioni. Con un reddito pro capite di 14.120 dollari (1987), uno dei più alti del mondo, il B. appartiene alla categoria di paesi che la Banca Mondiale definisce paesi ad alto reddito esportatori di petrolio, analogamente ai paesi petroliferi del Golfo Arabico. B. è membro delle Nazioni Unite e del Commonwealth britannico, e ha aderito all'ASEAN.

Storia. - Nel dicembre 1962 il sultano del B. dové fronteggiare la rivolta del North Borneo liberation army, un'organizzazione legata al Partito del popolo, che si opponeva al programmato ingresso del B. nella federazione della Malaysia. I ribelli proclamarono lo ''Stato rivoluzionario del Nord Kalimantan'', ma la rivolta fu soffocata, fu dichiarato lo stato di emergenza e il Partito del popolo fu messo fuori legge. Da quello stesso anno il sultano Alì Saiffudin governò per decreti e mantenne lo stato di emergenza. Nel 1963, comunque, fu deciso che il B. non sarebbe entrato nella federazione. Nell'ottobre del 1967 il sultano abdicò in favore del figlio Hassanal Bolkiah.

Dopo l'accordo del 1959 con la Gran Bretagna, in base al quale quest'ultima assunse la responsabilità della Difesa e degli Esteri del B., nel novembre 1971 un ulteriore accordo garantì al sultanato una piena autonomia interna. Nel dicembre 1975 l'ONU chiese che la Gran Bretagna si ritirasse dal B. e che si tenessero in quel paese elezioni politiche generali. Nel gennaio 1979 fu siglata un'intesa in base alla quale il B. avrebbe ottenuto la piena indipendenza entro cinque anni, dopo aver ricevuto garanzia che la Malaysia e l'Indonesia avrebbero rispettato la sua sovranità. Il 1° gennaio 1984 fu proclamata l'indipendenza. Il sultano assunse la carica di primo ministro e tenne per sé i portafogli delle Finanze e degli Interni. Nel febbraio 1988 il Brunei national democratic party fu sciolto d'autorità per aver chiesto la fine dello stato d'emergenza che durava dal 1962

Vedi anche
Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ... Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah e a N con il Brunei; ancora a N le sue coste sono bagnate dal Mar Cinese Meridionale. Capitale Kuching. Il territorio ... Hassanal Bolkiah Sultano del Brunei (n. Bandar Seri Begawan 1946). Principe ereditario figlio del sultano Omar Ali Saifuddin (regnante dal 1950 al 1967), ha studiato in Malesia e ricevuto un’istruzione militare presso la Royal military academy at Sandhurst, nel Regno Unito. Nel 1967, al momento dell’abdicazione del padre, ... Sabah Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue coste sono bagnate a NE dal Mar di Sulu, a SE dal Mar di Celebes e O dal Mar Cinese Meridionale. Capitale ...
Tag
  • FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • BANDAR SERI BEGAWAN
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • HASSANAL BOLKIAH
Altri risultati per BRUNEI
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di una legittimità di carattere religioso-culturale, sostenuta dall’ideologia nazionale, la Melaju Islam ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che conta 423.205 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di una legittimità di carattere religioso-culturale, sostenuta dall’ideologia nazionale, la Melaju Islam ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione al sovrano derivano dall’alto livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero e gratuito ...
  • Brunei
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia, sulla costa nordoccidentale del Borneo. Nel 16° sec. l’autorità del sultano di B. si estendeva sul Borneo, su parte delle isole Sulu e sulle Filippine, ma nei secoli successivi il B. perse la maggior parte dei propri territori a opera di olandesi e inglesi. Nel 1888, ridotto ai confini ...
  • Brunei
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in due parti. Il B. occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici interne, ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato da malesi (attestandosi secondo stime del 2005, sui 374.000 ab.). È sensibilmente diminuito ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Sultanato e città dell'isola di Borneo. Il territorio del sultanato si stende lungo la costa nord-occidentale dell'isola (6.500 kmq.). Il censimento del 1921 dava 25.454 ab., in massima parte Malesi o tribù borneane, con 1434 Cinesi, 37 Indiani e 35 Europei. Lungo la costa vi è una zona piana con paludi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bruneiano
bruneiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Sultanato del Brunei (Stato di Brunei Darussalam), dell’Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Come sost., abitante o nativo del Brunei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali