• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNASSO, Lorenzo, duca di San Filippo

di Amedeo Quondam - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo

Amedeo Quondam

Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi studi presso il collegio Massimo dei gesuiti, tanto che a soli 16 anni pubblicò il trattato De tropis et figuris (Napoli 1725): un testo esemplato sulla tradizione degli studi di retorica. Abbandonata la filosofia scolastica, si dedicò prevalentemente al diritto, conseguendo la laurea il 20 nov. 1726. Il B. esercitò attivamente la sua professione legale, come avvocato ordinario della città, distinguendosi per la compilazione di molte scritture in materia criminale. La sua carriera fu molto rapida: passato nella magistratura, divenne caporuota in più province del Regno.

Alcuni anni dopo compì un lungo viaggio attraverso l'Italia e la Germania; nel corso d'una sosta a Vienna sposò una giovane della nobile famiglia Orenghi. Carlo VI lo decorò, il 6 dic. 1732, col titolo di marchese di Martano e Calimera, e quindi il 13 dicembre il B. fu nominato giudice perpetuo della Gran corte della Vicaria. La sua ascesa nelle alte cariche della magistratura fu però interrotta per ragioni di salute: nel 1742 fu costretto a dimettersi e quindi a ritirarsi a vita privata. È questo l'avvenimento fondamentale della biografia del B., perché costituisce l'occasione del suo intenso dedicarsi alla poesia.

Già in precedenza il B. aveva manifestato, seppure indirettamente, il suo interesse per la letteratura, premettendo all'edizione delle Rime di Gherardo de Angelis (Napoli 1741)una Dissertazione poetica che, superando l'occasione celebrativa, mostrava bene il suo adeguamento alle linee essenziali della poetica arcadica.

Arcade col nome di Teopisto Carmideo, accademico cosentino, rossanese e messinese, il B. divenne ben presto una delle figure più rappresentative della cultura del primo Settecento napoletano, distinguendosi particolarmente nel campo della tragedia. La sua collocazione nel contesto delle varie proposte per il rinnovamento di questo genere letterario risulta storicamente abbastanza marginale, anche se la soluzione offerta, d'un dramma sacro pronto a recepire il gusto melodrammatico più diffuso, risulta d'un certo interesse. Già con la sua prima opera, La Genevieva (Napoli 1745), il B. indica i termini cui riferisce esplicitamente la propria operazione: si tratta di un dramma per musica, radicalmente lontano dalle proposte regolari di Maffei, Conti, Gravina, e sostanzialmente adeguato alla lezione metastasiana. Di diversa impostazione risulta invece La passione di Nostro Signor Gesù Cristo (Napoli 1745), sia per l'essere scritta in prosa sia per il suo collegarsi alla tradizione dell'oratorio sacro.

Più interessante è la tragedia Santa Perpetua martire (Napoli 1747), presentata da G. A. Sergio (che insiste nel concetto vulgato della poesia come sapienza "abbigliata di favole").

Divisa in tre atti, con l'utilizzazione del coro all'interno degli atti, l'opera procede per recitativi e arie (per le quali la musica fu composta da Giacomo Sellitto), che documentano con evidenza la disponibilità del B. al melodrammatico e al patetico arcadico di marca metastasiana. Importante è il collegamento con la musica, tanto che la didascalia della scena settima del I atto, relativa all'estasi di Perpetua, prevede un "dolce concerto d'istrumenti".

Il Marcelliano (Napoli 1752) non sposta i termini dei riferimenti essenziali della posizione teorica e di poetica del B., che risultano con maggior precisione dalla prefazione al volume che raccolse tutte le Tragedie di S. Pansuti e fu pubblicato a Napoli nel 1743.

Di fronte al tentativo di classicismo ortodosso e di restituzione della forma regolare della tragedia compiuto dal Pansuti, al di là delle convenzionali formule d'ossequio e di riconoscimento positivo, il B. resta sostanzialmente estraneo e impegnato su una linea di tragedia che, nel suo proporsi in moduli melodrammatici, si presenta in realtà antitetica proprio alla forma del Patisuti, di chiara ascendenza graviniana. Così pure, per restare sempre in un ambito di cultura napoletana, di fronte alle Tragedie cristiane di Annibale Marchese, il B. rivela una maggiore disponibilità d'adeguamento al gusto teatrale del primo Settecento, mentre nel Marchese il repertorio tematico "cristiano" e quasi sempre dedicato a martiri insigni per pietà e carità si sviluppa in un contesto regolarmente classicistico, pur nell'adozione del commento musicale e delle arie.

L'attività del B. non è tutta consegnata alla scrittura delle tragedie: accanto a un gruppo di rime (apparse nella miscellanea di Componimenti vari per le laudi dell'Immacolata Concezione di Maria fatti nell'Accademia solita tenersi presso il sig. don Giovannantonio Castagnola, e ancora negli Ultimi onori di letterati amici in morte del chiarissimo Orazio Pacifico,tra gli Arcadi Criteo Chilonio, Napoli 1743), curò la traduzione dell'opera del gesuita francese R. Du Tertre, Trattenimenti sopra la religione nei quali si stabiliscono i fondamenti della religione rivelata (Napoli 1749); e quindi la ristampa della traduzione dei Dialoghi di s. Gregorio (Napoli 1745) e quella della Vita di Cicerone di Conyers; Middleton (Napoli 1745).

Secondo la testimonianza del Mazzuchelli, il B. lasciò manoscritte le seguenti opere: un volumetto di poesie, volgarizzamenti da s. Giovanni Crisostomo, s. Basilio e s. Gregorio Nazianzeno.

Il B. morì di cancrena a Napoli il 23 marzo 1753.

Fonti e Bibl.: Modena, Bibl. Estense, Arch. Soli Muratori (69 lettere del B. al Muratori dal 1726 al 1749); Novelle letterarie (Firenze), IV (1743), col. 824; VI (1745), col. 663; VIII (1747), coll. 359-363; IX (1748), coll. 428-431 (vi sono pubblicate notizie sul B. e una lettera del Muratori a lui diretta, datata 11 giugno 1745); Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, voll. IX-XII, Modena 1905-1911, ad Indicem;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2166-2168; E. Bertana, La tragedia, Milano s.d., p. 269; G. Natali, IlSettecento, Milano 1964, p. 284.

Vedi anche
prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali