• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brullo

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

brullo (brollo)

Bruna Cordati Martinelli

Tre occorrenze nella Commedia; le prime due nel senso proprio di " nudo ", " spoglio ": If XVI 30 'l tinto aspetto e brollo, e XXXIV 60 la schiena / rimanea de la pelle tutta brulla, dove b. vale più precisamente " pelato e scorticato dalle fiamme ": chiosa il Landino: " spesso l'osso rimanea ignudo e scoperto " (cfr. If XVI 35 nudo e dipelato). In senso figurato l'occorrenza di Pg XIV 91 non pur lo suo sangue è fatto brullo / ... del ben, sempre col significato di " spoglio ".

Per quanto riguarda la forma ‛ brollo ', essa è indicata dal Parodi tra le rime bolognesi di D. (Lingua 186, 220) da cui provengono alcuni tra gl'ibridismi danteschi; ma lo stesso Parodi (Lingua 223) citava dal vocabolario aretino del Redi la forma ‛ sbrollare ' per " sfrondare "; questo rapporto col linguaggio aretino è stato ripreso dal Barbi, in " Bull. " XXV (1918) 50. L'esempio che si trova in Giamboni (Libro LVIII 1 " uomini tutti poveri e brolli ") metterebbe in discussione, secondo il Segre (v. B. Giamboni, Il libro, ecc., Torino 1968), la proposta del Parodi. È utile aggiungere qui che con una parola tipica del linguaggio toscano, sollo (ancora in uso in certi composti: v. ‛ rinsollito ' per " morbido ", " soffice "), è formata la rima di brollo nel luogo citato di lf XVI.

Vocabolario
brullo
brullo (ant. bróllo) agg. [etimo incerto]. – 1. Nudo, spoglio: su la pietra brulla (Ariosto); tal volta la schiena Rimanea de la pelle tutta brulla (Dante). Si dice spec. di terreno arido, senza vegetazione, o di piante prive di foglie:...
bróllo
brollo bróllo agg. – Variante ant. di brullo: e ’l tinto aspetto e brollo (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali