• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUCIAFAVE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUCIAFAVE (ted. Schuppenwurz)

Augusto Béguinot

Piante parassite della famiglia delle Orobancacee appartenenti al genere Lathraea L. Il loro nome popolare allude con tutta probabilità a una certa rassomiglianza con le Orobanche, alcune specie del quale genere vivono parassite delle fave e di altre leguminose. Presentano un rizoma sotterraneo ramoso-squamoso (gr. λαϑρατος "nascosto", donde il nome) ed um fusto eretto, carnoso, semplice (L. squamaria L.), o ramoso (L. clandestina L.), rossastro, coperto di piccole squame. I fiori sono brevemente peduncolati e pendenti nella prima, lungamente peduncolati in corimbo ed eretti nella seconda, che è molto più rara da noi. Vivono parassite sulle radici del faggio, del carpino, del pioppo, delle querce, dei noci, dei salici, ecc.

Tag
  • LEGUMINOSE
  • PARASSITE
  • CARPINO
  • RIZOMA
  • FAGGIO
Vocabolario
bruciafave
bruciafave s. m. [comp. di bruciare e fava], invar. – Nome regionale delle varie specie di orobanche, piante parassite delle fave coltivate. B. selvatica è nome tosc. della pianta, Lathraea squamaria (v. latrea), parassita di alberi.
orobanche
orobanche s. f. [lat. scient. Orobanche, dal lat. class. orobanche, gr. ὀροβάγχη]. – Genere di piante delle orobancacee, con un centinaio di specie parassite, delle quali circa 30 presenti anche in Italia, note sotto il nome di succiamele...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali