• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Willis, Bruce

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo ruoli ora comici ora drammatici.

Vita

Nato in Germania da padre statunitense e madre tedesca, W. è cresciuto e ha studiato nel New Jersey dove la famiglia si trasferì nel 1957. Trasferitosi poi a New York, ha svolto diverse attività, mentre esordiva in teatro e, a partire dal 1977, ha preso parte a numerose produzioni off-Broadway. La svolta nella sua carriera è avvenuta nel 1984 quando venne scritturato per la serie televisiva Moonlighting (1985), che riscosse un grande successo di pubblico dal 1985 al 1989 e valse all'attore una grande notorietà. Ha ottenuto i primi ruoli cinematografici di rilievo in due film di B. Edwards, Blind date (1987) e Sunset (Sunset. Intrigo a Hollywood, 1988). Pur essendo interprete dotato di una naturale versatilità nell'impersonare i tratti del criminale o quelli del poliziotto, W. ha preferito però impersonare personaggi positivi soprattutto in film polizieschi e thriller d'azione, anche se non ha mai rinunciato a cimentarsi nell'approfondimento di ruoli più sfaccettati e impegnativi.

Opere

Tra i suoi film: Die hard (Die Hard. Trappola di cristallo, 1988), Die hard 2 (58 minuti per morire, 1990), The bonfire of the vanities (1990), Mortal thoughts (L'ombra del testimone, 1991), Hudson Hawk (Hudson Hawk. Il mago del furto, 1991), The last boy scout (L'ultimo boyscout. Missione: sopravvivere, 1991), Billy Bathgate (Billy Bathgate. A scuola di gangster, 1991), The player (I protagonisti, 1992), Death becomes her (La morte ti fa bella, 1992), Pulp fiction (1994), Nobody's fool (La vita a modo mio, 1994), North (Genitori cercasi, 1994), Die hard with a vengeance (Duri a morire, 1995), Twelve monkeys (L'esercito delle dodici scimmie, 1995), Last man standing (Ancora vivo, 1996), The fifth element (1997), The Jackal (1997), Mercury rising (Codice Mercury, 1998), Armageddon (Armageddon. Giudizio finale, 1998), The siege (Attacco al potere, 1998), Breakfast of champions (1999), The sixth sense (1999), The story of us (1999), The whole nine yards (FBI. Protezione testimoni, 2000), The kid (Faccia a faccia, 2000), Unbreakable (Unbreakable. Il predestinato, 2000), Bandits (2001); Tears of the sun (L'ultima alba, 2003); The whole ten yards (FBI: Protezione testimoni 2, 2004); Sin City (2005); 16 blocks (Solo due ore, 2006); Live free or die hard (Die hard. Vivere o morire, 2007); Planet Terror (2007); Assassination of a High School President (2008); Surrogates (Il mondo dei replicanti, 2009); Red (2010); nel 2012, Moonrise Kingdom, The expendables 2 e Looper; A good day to die hard (2013; Die Hard - Un buon giorno per morire, 2013); Sin City: A Dame to Kill For (Sin City - Una donna per cui uccidere, 2014); Rock the Kasbah (2015); Death Wish (Il giustiziere della notte, 2018); Glass (2019); Motherless Brooklyn (Motherless Brooklyn - I segreti di una città, 2019).

Vedi anche
Travòlta, John Attore cinematografico statunitense (n. Englewood, New Jersey, 1954). Affermatosi in teatro e in televisione, ottenne grande successo come protagonista del film Saturday night fever (1977), in un ruolo che esaltava le sue doti atletiche di ballerino. In ombra dalla seconda metà degli anni Ottanta, ha ... Freeman, Morgan Attore cinematografico statunitense (n. Memphis 1937). Il suo stile recitativo, caratterizzato da un atteggiamento calmo e dignitoso e contraddistinto da una voce inconfondibilmente calda, lo ha reso probabilmente il miglior attore afroamericano del cinema statunitense. Nel 2005 ha vinto il premio Oscar ... Schwarzenegger, Arnold Attore cinematografico austriaco (n. Graz 1947), dal 1983 cittadino statunitense. Campione mondiale di culturismo, ha esordito nel cinema nel 1970 (Hercule in New York), diventando nei film d'azione il modello del culto del corpo e della mitologia dello scontro fisico (Conan the barbarian, 1982; Terminator, ... Stallone, Sylvester (propr. Michael Sylvester Enzio). - Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1946). Dopo ruoli minori in The prisoner of second avenue (1975) e Farewell, my lovely (Marlowe, il poliziotto privato, 1975), ha raggiunto la notorietà con Rocky (1976), di cui è stato anche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PULP FICTION
  • BRUCE WILLIS
  • NEW JERSEY
  • GERMANIA
  • NEW YORK
Altri risultati per Willis, Bruce
  • Willis, Bruce (propr. Walter Bruce)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Willis, Bruce  (propr. Walter Bruce). – Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein, Germania, 1955). Dopo gli inizi teatrali, ha raggiunto il successo popolare con la serie televisiva Moonlighting (1985-89). Interprete ideale di film d’azione, ha ricoperto ruoli sia di criminale sia di poliziotto, ...
  • WILLIS, Bruce
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Willis, Bruce (propr. Walter Bruce) Paolo Marocco Attore cinematografico statunitense, nato a Idar-Oberstein (Repubblica Federale Tedesca) il 19 marzo 1955. Di corporatura possente e vigorosa, W. ha rappresentato il tipo di personaggio fiero della propria indipendenza, leggermente sornione ma capace ...
Vocabolario
bruciare
bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto,...
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali