• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARSHALL, Bruce

di Fernando FERRARA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MARSHALL, Bruce

Fernando FERRARA

Scrittore inglese, nato a Edimburgo il 24 giugno 1899; romanziere, saggista e autore di satire. Studiò presso l'università di Edimburgo e interruppe gli studî universitarî per prendere parte alla prima guerra mondiale. Fu ferito, fatto prigioniero e perdette una gamba. Tornato in patria si laureò in lettere e in economia; dal 1925 si dedicò alla letteratura. Vive ancor oggi ad Edimburgo.

Stooping Venus (Londra 1926), il suo primo libro, non ebbe successo. Father Malachy's miracle (ivi 1931) che fu invece subito assai popolare segna la sua affermazione nel campo del romanzo. Narra in tono brillante e spregiudicato le vicende di un sacerdote anticonformista e attivo. Nelle sue satire il M. ha attaccato violentemente i difetti del sistema scolastico, l'incompetenza delle alte gerarchie ecclesiastiche, la grettezza degli ambienti provinciali, i difetti della società capitalistica, ecc.

Ricordiamo qui: The uncertain glory (ivi 1935); The Red Danube (ivi 1948), basato sulle esperienze dell'autore che fu chiamato a far parte, alla fine della seconda guerra mondiale della Commissione per i profughi, e A Thread of Scarlet (ivi 1959) è l'ultimo suo scritto notevole. Si ricordano anche: Prayer for the living, ivi 1934; Luckypenny, ivi 1937; All glorious within, ivi 1944; Girl in May, ivi 1956.

Vedi anche
Zanussi, Krzysztof Zanussi ‹ʃanùš'i›, Krzysztof. - Regista cinematografico e televisivo (n. Varsavia 1939). Considerato il caposcuola della "terza generazione" di cineasti polacchi, dopo alcuni film per la televisione ha realizzato nel 1968 Struktura krysztalu (La struttura di cristallo). Il dissidio tra passato e presente, ... Trotta, Margarethe von Regista e attrice tedesca (n. Berlino 1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter der Pest, 1969; Der amerikanische Soldat, 1970; Warnung vor einer heiligen Nutte, 1970) e V. Schlöndorff ... Brancati, Vitaliano Scrittore italiano (Pachino 1907 - Torino 1954). Nei suoi racconti e romanzi migliori (Don Giovanni in Sicilia, 1941; Il vecchio con gli stivali, 1945; Il bell'Antonio, 1949; Paolo il caldo, post., 1955), un interesse dolente e pungente per la società e il costume contemporanei; un atteggiamento fra ... Gèrmi, Pietro Gèrmi, Pietro. - Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, 1946) o affrontando problemi di ampia portata (la mafia in In nome della legge, 1949; ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • EDIMBURGO
  • LONDRA
Altri risultati per MARSHALL, Bruce
  • Marshall, Bruce
    Enciclopedia on line
    Romanziere scozzese (Edimburgo 1899 - ivi 1979). Dal romanzo d'esordio, Father Malachy's miracle (1931), la sua narrativa si è mossa nell'ambito della tradizione naturalistica post-vittoriana. Tra le sue opere, tutte di impostazione cattolica, Prayer for the living (1934); The uncertain glory (1935); ...
Vocabolario
bruciare
bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto,...
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali