• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

browser

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

browser

Mauro Cappelli

Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, iconiche, visuali o musicali. Un browser consente all’utente di accedere in modo semplice e rapido al numero sempre crescente di pagine web disponibili on line, in virtù della struttura annidata dei rimandi in esse contenuti (hyperlink). La gestione delle pagine web è possibile grazie all’uso del protocollo http (Hypertext transfer protocol), il quale consente di scambiare informazioni con i rispettivi server web. La localizzazione delle pagine web avviene sfruttando il relativo URL (Uniform resource locator) o indirizzo. Oltre ai protocolli http, un browser può tipicamente supportarne altre tipologie, come i protocolli ftp (File transfer protocol), i protocolli https (versione sicura di http, secondo la crittografia SSL, Secure sockets layer), i protocolli rtsp (real-time streaming protocol) e i protocolli gopher. Il formato di file più utilizzato è l’HTML (Hypertext markup language), accanto a una serie di altri formati come JPEG o GIF per la gestione delle immagini, con possibili estensioni grazie all’uso di funzionalità aggiuntive (plugin). Componenti ulteriori possono essere inoltre supportati e installati per le applicazioni più interattive come la online chat o la posta elettronica. Le prime applicazioni in grado di far visualizzare agli utenti i contenuti delle pagine web risalgono alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso. Ma fu solo grazie all’opera di Tim Berners-Lee, considerato l’inventore del World Wide Web, che fu possibile realizzare il primo vero e proprio browser (1991). Tra i principali browser degli anni Novanta va citato Mosaic, il primo a far uscire il World Wide Web dall’ambito puramente accademico, introducendo l’uso multimediale delle pagine web, di fondamentale importanza per il successo di Internet fuori dalla cerchia degli specialisti. A Mosaic fece seguito Netscape Navigator (poi ribattezzato Netscape Browser), primo browser grafico di successo mondiale e per lungo tempo tra i più usati, chiuso definitivamente a marzo 2008. I principali browser attualmente disponibili sono Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, Opera e il recentissimo Google Chrome.

→ Computer science

Vedi anche
www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... URL Sigla dell'ingl. Uniform resource locator, che in informatica indica l'indirizzo che identifica univocamente un sito web. Inizia sempre con la sequenza http:// e prosegue con una o più parole divise da punti (di solito la denominazione o il marchio dell'ente o persona proprietario del sito) e uno tra ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... HTML Sigla di hypertext markup language, usata in informatica, e in modo particolare nella tecnica della rete Internet, per indicare un linguaggio descrittore delle pagine web.
Categorie
  • INTERNET in Informatica
Altri risultati per browser
  • browser
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    browser → rete.
  • browser
    Enciclopedia on line
    In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche navigatori) hanno assunto grande rilevanza nella tecnologia della rete Internet, dove hanno lo scopo ...
Vocabolario
browser
browser ‹bràu∫ë› s. ingl. [da (to) browse «vagabondare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, programma di un computer che permette il collegamento alla rete Internet e mediante il quale si può navigare da un sito telematico...
microbrowser
microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali