• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brouwer

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Brouwer


Brouwer Luitzen Egbertus Jan (Overschie, Rotterdam, 1881 - Blaricum, Olanda Settentrionale, 1966) matematico e filosofo olandese. Nel 1912 divenne membro della Reale accademia olandese delle scienze; fu professore all’università di Amsterdam dal 1912 al 1955. Ha dato fondamentali contributi alla topologia ed è uno dei massimi filosofi della matematica, fondatore della scuola intuizionista (→ intuizionismo). Per Brouwer la scienza matematica s’identifica con la coscienza che il soggetto ha delle proprie costruzioni mentali. Queste trovano il loro fondamento ultimo in due irriducibili intuizioni, di carattere temporale e di derivazione kantiana, che, in prima approssimazione, possono essere descritte come: il deterministico succedersi dei numeri naturali e il libero succedersi di oggetti arbitrariamente scelti. In un tale contesto autocoscienziale il linguaggio non può svolgere alcun ruolo di rilievo, donde la polemica brouweriana contro il → formalismo. In questa linea Brouwer sviluppò coerentemente una matematica (in particolare una teoria del continuo) singolarissima e in aperto contrasto con la matematica corrente; nell’ultima fase del suo pensiero arrivò a porre tra gli oggetti della ricerca matematica lo stesso soggetto pensante.

Vedi anche
intuizionismo Termine filosofico con cui si designano quelle concezioni che non solo riconoscono una funzione all'intuizione, ma rivendicano a essa un ruolo privilegiato. Di i. si è parlato a proposito della scuola scozzese del senso comune di T. Reid (1710-1766) e W. Hamilton (1788-1856) che, nel tentativo di superare ... metamatematica Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), è la scienza, creata da D. Hilbert intorno al 1919, avente per oggetto intere teorie matematiche ... Arend Heyting Matematico e logico (Amsterdam 1898 - Lugano 1980), prof. all'univ. di Amsterdam. Insieme con L. E. J. Brouwer è uno dei creatori dell'intuizionismo. Tra le sue opere: Die formalen Regeln der intuitionistischen Logik (1930), Die intuitionistische Grundlegung der Mathematik (1931), Intuitionism (1956... Renato Cacciòppoli Matematico (Napoli 1904 - ivi, suicida, 1959); prof. univ. dal 1931, dapprima nell'univ. di Padova, poi (dal 1934) in quella di Napoli, dove ricoprì successivamente le cattedre di teoria dei gruppi, analisi superiore, analisi matematica. Socio nazionale dei Lincei (1958). Sono dovute al C. significative ...
Tag
  • OLANDA SETTENTRIONALE
  • NUMERI NATURALI
  • MATEMATICA
  • ROTTERDAM
  • TOPOLOGIA
Altri risultati per Brouwer
  • Brouwer, Luitzen Egbertus Jan
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico e filosofo nederlandese (Overschie, Rotterdam, 1881- Laren, Olanda Settentr., 1966). Dal 1912 al 1955 insegnò nell’univ. di Amsterdam. È stato uno dei fondatori della moderna topologia, e ha applicato la topologica in indagini in vari campi della matematica (teoria delle curve, gruppi continui, ...
  • Brouwer, Luitzen Egbertus Jan
    Enciclopedia on line
    Matematico e filosofo olandese (Overschie, Rotterdam, 1881 - Laren, Olanda Settentr., 1966); dal 1912 prof. all'univ. di Amsterdam. È stato uno dei fondatori della moderna topologia, e di vedute topologiche si è valso in indagini critiche in varî campi (teoria delle curve, gruppi continui, ecc.). Come ...
  • Brouwer Luitzen Egbertus Jan
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Brouwer 〈bràuër〉 Luitzen Egbertus Jan [STF] (Overschie, Olanda, 1881 - m. 1966) Prof. di matematica nell'univ. di Amsterdam (1951). ◆ [ALG] Grado topologico di B.: v. analisi non lineare: I 143 a. ◆ [ALG] Teorema di punto fisso di B.: se f è un'applicazione continua di un insieme I (sottinsieme di uno ...
  • BROUWER, Luitzen Egbertus Jan
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Ha insegnato ad Amsterdam matematica, geometria, topologia fino al 1955. È morto a Laren il 2 dicembre 1966. Cfr. XVII, p. 1017; XXI, p. 400, per il suo posto nella logica matematica e per la sua negazione del principio del terzo escluso (per cui cfr. anche App. III, 11, p. 1000); App. II, 11, p. 1004, ...
  • BROUWER, Luitzen Egbert Jan
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Matematico, nato il 27 febbraio 1881 a Overschie (Olanda) è dal 1912 professore all'università di Amsterdam. Il principale suo campo di attività è la geometria, particolarmente la topologia; e di vedute topologiche si è valso in profonde indagini critiche in varî indirizzi (principî della teoria delle ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali