• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Geremek, Bronislaw

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Geremek, Bronislaw


Geremek, Bronislaw. ‒ Politico, storico e saggista polacco (Varsavia 1932 – Poznan 2008). È stato uno dei principali dirigenti del sindacato Solidarnosc e un importante consigliere politico di Lech Wałęsa, sindacalista, politico e poi presidente della Polonia. Brevemente imprigionato dopo il colpo di stato del generale Wojciech Jaruzelski del 1981, divenne uno dei leader del movimento democratico polacco. Dopo la democratizzazione della Polonia del 1989, fu eletto deputato per 12 anni. Come consigliere di fiducia di Wałęsa, ebbe un ruolo di grande rilievo nell'impostazione dei processi di transizione politica, sociale ed economica che hanno condotto la Polonia nel nuovo millennio. Ha negoziato e firmato l'adesione del suo Paese alla NATO (1999) e ha lavorato assiduamente verso l'adesione all'Unione Europea. È stato ministro degli Esteri della Polonia fino al 2000. Dal 2004 membro del Parlamento europeo, nel 2006 è diventato presidente della Fondazione europea Jean Monnet pour l’Europe. È deceduto in un incidente d’auto in Polonia occidentale (luglio 2008).

Vedi anche
Solidarność Solidarność Sindacato libero che si costituì nella Polonia comunista nel 1980, in seguito agli scioperi operai dei cantieri di Danzica. La protesta si andò progressivamente rafforzando e accanto alle richieste economiche emersero rivendicazioni di tipo politico. Solidarnosc, guidato da L. Wałęsa e caratterizzato ... Wojciech Jaruzelski Jaruzelski ‹-ʃèlsk'i›, Wojciech. - Generale e uomo politico polacco (Kurow, Lublino, 1923 - Varsavia 2014). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS dove si arruolò (1943) nelle unità militari polacche formate dai Sovietici. Combatté prima i Tedeschi e ... Lech Wałęsa Wałęsa ‹vau̯ẽ´sa›, Lech. - Sindacalista polacco (n. Popov, Breslavia, 1943). Operaio elettricista nei cantieri di Danzica, come leader del sindacato indipendente Solidarność (1980-90) è stato uno dei principali esponenti dell'opposizione di ispirazione cattolica al regime socialista. Imprigionato fra ... Parlamento europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’UE. È composto da 751 deputati eletti nei 28 Stati membri ...
Tag
  • WOJCIECH JARUZELSKI
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • UNIONE EUROPEA
  • COLPO DI STATO
  • SOLIDARNOSC
Altri risultati per Geremek, Bronislaw
  • Geremek, Bronisław
    Dizionario di Storia (2010)
    Geremek, Bronislaw Geremek, Bronisław Storico e politico polacco (Varsavia 1932- Poznán 2008). Specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, professore (dal 1972) all’univ. di Varsavia. Tra i suoi studi sulla povertà e sulle condizioni di vita dei lavoratori e degli emarginati, ricordiamo: ...
  • Geremek, Bronisław
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. di Varsavia. Tra i suoi studî sulla povertà e sulle condizioni di vita dei lavoratori e degli ...
Vocabolario
fazismo
fazismo s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il «fazismo» dilagante nell’esecutivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali