• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Geremek, Bronisław

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Geremek, Bronislaw


Geremek, Bronisław

Storico e politico polacco (Varsavia 1932- Poznán 2008). Specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, professore (dal 1972) all’univ. di Varsavia. Tra i suoi studi sulla povertà e sulle condizioni di vita dei lavoratori e degli emarginati, ricordiamo: I bassifondi di Parigi nel Medioevo. Il mondo di François Villon (1972; trad. it. 1990); Mendicanti e miserabili nell’Europa moderna 1350-1600 (1980; trad. it. 1985); La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa (1989; trad. it. precedente all’ed. polacca 1986); La stirpe di Caino (1989; trad. it. precedente all’ed. polacca 1988). G. fu perseguitato per il suo impegno nel sindacato indipendente Solidarność, di cui fu presidente dal 1988. Deputato dal 1989 al 2001, ministro degli Esteri dal 1997 al 2000, nel 2004 entrò a far parte del Parlamento europeo.

Vedi anche
Parlamento europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’UE. È composto da 751 deputati eletti nei 28 Stati membri ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. ● Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • FRANÇOIS VILLON
  • EUROPA MODERNA
  • SOLIDARNOŚĆ
  • VARSAVIA
Altri risultati per Geremek, Bronisław
  • Geremek, Bronislaw
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Geremek, Bronislaw. ‒ Politico, storico e saggista polacco (Varsavia 1932 – Poznan 2008). È stato uno dei principali dirigenti del sindacato Solidarnosc e un importante consigliere politico di Lech Wałęsa, sindacalista, politico e poi presidente della Polonia. Brevemente imprigionato dopo il colpo di ...
  • Geremek, Bronisław
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. di Varsavia. Tra i suoi studî sulla povertà e sulle condizioni di vita dei lavoratori e degli ...
Vocabolario
fazismo
fazismo s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il «fazismo» dilagante nell’esecutivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali