• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRONCHI

di D. B., A. C.-D. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRONCHI (gr. βρόγχια [cfr. βρόγχος "trachea"]; lat. bronchia; fr. bronches; sp. bronquios; ted. Bronchien; ingl. bronchia)

D. B.
A. C.-D.

Si chiamano così, in anatomia, i due condotti risultanti dalla biforcazione della trachea. Sono due, distinti in destro e sinistro, hanno forma di cilindri cavi, appiattiti nel quinto posteriore che prende il nome di parete membranacea. Si dirigono in basso, e lateralmente, e raggiungono l'ilo del polmone, ove l'albero bronchiale seguita entro ai polmoni. Il bronco destro è più vicino alla verticale, più corto e più grosso del sinistro: il destro è lungo 20-25 mm., il sinistro 45-50 mm.; il destro ha un diametro di circa 15 mm., il sinistro un diametro di circa 10 millimetri.

I bronchi sono accolti nel mediastino posteriore, fanno parte del peduncolo polmonare e hanno rapporti anteriormente e superiormente con i rami dell'arteria polmonare, posteriormente con l'arteria e la vena bronchiale; le vene polmonari passano al davanti ed inferiormente ai bronchi; il bronco destro è anche in rapporto con la vena cava superiore e con l'estremità superiore della vena grande azygos, il sinistro con l'arco dell'aorta e con l'esofago.

I bronchi sono costituiti, come la trachea, da una tunica fibrosa, da una serie di archi cartilaginei denominati cartilagini bronchiali, dal muscolo bronchiale e dalla tunica mucosa. La tunica fibrosa è una membrana formata da tessuto connettivo fibrillare denso, la quale si estende per tutto il bronco e contiene, sdoppiandosi, le cartilagini bronchiali e riempie gli spazî che si trovano fra le cartilagini. Le cartilagini bronchiali sono anelli incompleti, mancanti di circa il quinto posteriore, situati orizzontalmente a breve distanza l'uno dall'altro; il bronco destro ha 6-8 cartilagini, il sinistro 9-12; le cartilagini sono costituite da cartilagine ialina. Il muscolo bronchiale esiste soltanto in corrispondenza della parete membranacea, è costituito da cellule muscolari lisce disposte trasversalmente. La mucosa è munita di epitelio cilindrico stratificato vibratile. Sono molte le ghiandole bronchiali.

Le alterazioni congenite dei bronchi sono rare e poco importanti. Delle alterazioni circolatorie la più importante è la emorragia, che raramente è traumatica, più spesso dovuta ad una ulcerazione della parete, di natura tubercolare. Il sangue dai bronchi è emesso all'esterno, o ricade nell'albero bronchiale e, se porta con sé dei germi patogeni, determina forti reazioni infiammatorie nel tessuto polmonare circostante ai bronchi.

L'infiammazione dei bronchi è detta bronchite (v.). Altre malattie dei bronchi sono le stenosi e le ettasie. Le broncostenosi, oltreché da corpi estranei, da retrazioni cicatriziali, da compressioni esterne (tumori), possono essere date dal turgore infiammatorio della mucosa o da arresto di secreto; nell'area di polmone corrispondente al bronco occluso si stabilisce lo stato atelettasico. Le bronchiettasie sono o cilindriche o fusiformi o sacciformi o varicose, e dipendono da alterazioni della parete, che ne diminuiscono la resistenza, o da una forzata persistente dilatazione dei bronchi sopra i punti stenotici, o da diminuzione della resistenza dei tessuti circostanti (atelettasia, aderenze pleuriche, ecc.).

Molteplici sono i corpi estranei che possono penetrare nei bronchi o dal mondo esterno o dalle parti vicine, e laddove s'incuneano, se infetti, determinano una reazione infiammatoria (broncopolmonite da deglutizione) che facilmente evolve poi in cancrena polmonare.

Nel vivo si può fare l'esame diretto dei bronchi con la broncoscopia (v.) Si chiama broncostomia l'operazione chirurgica che mette in comunicazione permanente la parete toracica con la cavità bronchiale; broncotomia (v.) l'incisione chirurgica; broncorrafia la sutura del bronco.

Vedi anche
broncoscopìa Tecnica endoscopica ideata (1897) dal rinolaringoiatra G. Killian (1860-1921), perfezionata nel tempo. Consiste nell'introduzione, attraverso la laringe, di un apparecchio che rende visibile la regione della biforcazione tracheale e i grossi bronchi. Oggi è possibile estendere l'osservazione anche a ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta ... enfisema Presenza abnorme di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo. L’ e. sottocutaneo, che si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite toraco-polmonari, processi di gangrena gassosa), si riconosce per il caratteristico crepitio che ... influenza Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e ...
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • ALBERO BRONCHIALE
  • ARCO DELL'AORTA
  • BRONCHIETTASIE
  • INFIAMMAZIONE
Altri risultati per BRONCHI
  • bronco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Porzione delle vie aeree e quindi del sistema respiratorio, che inizia dalla biforcazione della trachea in due condotti principali o grossi b. (b. destro e sinistro) e, dividendosi successivamente, termina ramificandosi nei polmoni. Anatomia strutturale I grossi b. hanno forma di cilindri cavi, appiattiti ...
  • bronchi
    Enciclopedia on line
    Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro progressivamente minore. Anatomia La maggior parte dei b. e ...
  • Bronchi
    Universo del Corpo (1999)
    Gabriella Argentin Red. I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (bronchi primari, o grossi bronchi) ...
Vocabolario
bronchite
bronchite s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti,...
brónco¹
bronco1 brónco1 s. m. [forse lat. tardo brunchus «muso»] (pl. -chi). – Sterpo, tronco spinoso e nodoso: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta cagna (Foscolo). ◆ Accr. broncóne, anche con accezioni proprie (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali