• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

bromo


bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne conoscono due isotopi stabili, con numero di massa 79 (abbond. relat. 50.69 %) e 81 (49.31 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 657 b). Appartiene alla colonna b del VII gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi (alogeni) ed è un metalloide con proprietà chimiche simili a quelle del cloro: agisce da monovalente rispetto all'idrogeno e ai metalli, da trivalente e pentavalente rispetto all'ossigeno. Si rinviene sotto forma di composti molto diffusi ma in debole concentrazione: è presente nell'acqua del mare, dal quale si estrae, e nei depositi salini. Il b., liquido a temperatura ambiente, è colorato in rosso-bruno; i suoi vapori sono irritanti e di odore sgradevole; è solubile in acqua e nei solventi organici.

Principali proprietà del bromo

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.22 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 1.1 10-3 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.12 (25 °C)

Configurazione elettronica (Ar)3d104s24p5

Costanti critichepressione [MPa] 10.3temperatura [K] 588

Energia di ionizzazione[eV] (I)11.81;(II)21.8

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.4

Entropia termica [J K-1 mol-1] 175 (20 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 3.12 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 ž m] 6.5 (25 °C)

Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 6.8

Strutt. cristall. (

Struttura cristallina (<266 K) rom. base centrata

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -56.4 (20 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 332

Temperatura di fusione [K] 266

Vedi anche
cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1. 1. Caratteristiche Il cloro è un gas giallo ... Antoine-Jérôme Balard Balard ‹balàar›, Antoine-Jérôme. - Chimico francese (Montpellier 1802 - Parigi 1876); prof. (1836) alla Sorbona, noto per avere scoperto (1826) il bromo isolandolo dall'acqua di mare, e per avere studiato e preparato polveri da sbianca. acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... palladio Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui dell’estrazione del platino. È un metallo del gruppo del platino, tenero, duttile, lucente; si trova ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per bromo
  • bromo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico non metallico appartenente al gruppo degli alogeni. Molto corrosivo, attacca diversi materiali, per cui si conserva in recipienti di vetro o di acciaio rivestito di nichel, piombo, ecc. Il b. liquido produce sulla pelle lesioni più o meno gravi, i vapori sono irritanti per gli occhi ...
  • bromo
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,916 (risulta da rapporti quasi uguali degli isotopi di peso ...
  • BROMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali di Stassfurt (Sassonia); nel Mar Morto si trova in quantità notevolissima (0,4%). Oggi il bromo ...
Vocabolario
bromato¹
bromato1 bromato1 agg. [der. di bromo1]. – Di composto chimico contenente bromo: canfora b., albumina bromata.
bròmo²
bromo2 bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune specie sono comunemente chiamate bromo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali