• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROLETTO

di Alessandro Visconti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROLETTO (da brolo, prato con piante)

Alessandro Visconti

Termine assai diffuso nel Medioevo per indicare campo circondato da un muro.

Nelle leggi carolingie si trova spesso menzione di Brolii, brogili, broili nel senso di prati boscosi dove il re esercitava la caccia. La stessa parola con analogo significato si trova in Francia: Breil, Breuil, Breuille. Nel Veneto, ad es., anche ora i campi coltivati e rinchiusi da muri si chiamano, con termine dialettale, brolo (brôl). A Milano si distingueva, oltre al Brolo (verziere), anche il Broletto, che era un luogo aperto presso il palazzo arcivescovile e occupava l'area - presso a poco - dove è ora il palazzo reale, nel cuore della città. Vi si amministrava la giustizia, forse fin dal tempo (sec. XI) in cui fu abbandonata la Curia Ducis per l'affievolimento dell'autorità regia.

Il nome di broletto assume un significato proprio quando, con lo stabilirsi della magistratura consolare, i consoli si fanno costruire una casa in questo luogo (domus consulatus).

Dal 1145 in poi a Milano il Broletto, che prima era definito Broiletum archiepiscopi, diventa Broiletum consulare o consulatus. Col tempo, il nome del prato (broletto) dove si tenevano i placiti passò all'edificio; e vi si attaccò così bene che quando - a Milano - si costruì circa nel 1228 il nuovo palazzo che ora, deturpato, si erge ancora imponente in Piazza Mercanti, questo si chiamò Broletto Nuovo. E tutti i palazzi municipali delle città lombarde si chiamarono, forse per imitazione, o forse per l'identità dell'origine loro, broletto (Como, Monza, ecc.).

Gli edifici pubblici, che assunsero tale nome, presentano la caratteristica di avere il pianterreno aperto come un portico; è forse da ricercarne la ragione nella pubblicità di certi atti, come le sentenze, e per offrire ai giudici e al pubblico un riparo nelle stagioni inclementi.

Bibl.: Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano, Milano 1792; C. Manaresi, Gli atti del comune di Milano fino all'anno 1216, Milano 1919, prefaz. § 5.

Vedi anche
arengo Nel Medioevo, luogo dove le cittadinanze insorte contro i feudatari si riunivano per deliberare; per estensione, la stessa assemblea, detta anche concione o parlamento. Indetto dal magistrato cittadino, deliberava di solito per acclamazione; organo sovrano del Comune, ne regolava la costituzione, decideva ... Francesco Bussone detto il Carmagnòla Condottiero (Carmagnola 1385 circa - Venezia 1432); al soldo di Facino Cane, seguì alla sua morte le sorti della vedova Beatrice di Tenda, risposatasi con Filippo Maria Visconti, ed ebbe parte notevole nella ricostruzione dello stato visconteo. Allontanato dalla diffidenza del duca, che pure gli aveva ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ... Viscónti Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva un terzo della decima della pieve di Marliano (ora Mariano); ...
Tag
  • MEDIOEVO
  • FRANCIA
  • VENETO
Altri risultati per BROLETTO
  • broletto
    Enciclopedia on line
    Nel Medioevo, campo coltivato cinto da un muro o palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo significato si determinò a Milano, dove in un b. che sorgeva sull’area dell’odierno Palazzo reale, si amministrò la giustizia fin dal 11° secolo. Il nome passò poi al Palazzo dei consoli ivi costruito.
Vocabolario
brolétto
broletto brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che occupava l’area dell’odierno Palazzo...
burlétto
burletto burlétto s. m. [alterazione di broletto]. – 1. ant. Piccolo brolo: In un b. appresso di Fiorenza (Sacchetti). 2. In araldica, lo stesso che cercine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali