• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brokeraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

brokeraggio


Attività di mediazione compiuta dal broker, intermediario finanziario specializzato nell’offerta di servizi di ricerca delle controparti sui mercati dei beni e delle attività finanziarie (valute, titoli) in cambio di una commissione, calcolata rispetto al volume di affari conclusi per suo tramite. L’attività del b. è regolamentata, in Italia, dal TUF, Testo Unico della Finanza (d. legisl. 58/1998), dove, all’art. 1, 5° co., lett. b ed e, vengono elencate, tra i servizi e le attività di investimento, l’«esecuzione, ricezione e trasmissione di ordini per conto dei clienti».

Il broker è un mediatore ‘puro’ poiché si limita ad assumere l’onere di ricercare una controparte adatta e di contrattare con essa un prezzo per il suo cliente, senza garantire in proprio l’immediato soddisfacimento della proposta di transazione. Si distingue dal dealer (➔), specializzato nell’effettuare in proprio operazioni di compravendita sui mercati secondari organizzati (cambi, titoli, commodities ecc.) e la cui remunerazione è costituita dalla differenza (spread) fra i prezzi di acquisto (bid) e quelli di vendita (ask). Ci sono varie tipologie di broker, tra cui gli insurer brokers, che ricercano per conto dei clienti la compagnia di assicurazioni in grado di fornire le condizioni migliori, i commodity brokers e gli stock brokers, che operano rispettivamente nella negoziazione di merci e titoli azionari o obbligazionari. Per distinguersi dalla concorrenza, il broker può offrire anche servizi di consulenza e assistenza al cliente (broker full-service).

Vocabolario
brokeràggio
brokeraggio brokeràggio s. m. [adattam. dell’ingl. brokerage, der. di broker (v.)]. – L’attività di mediazione compiuta dai brokers.
aereo-carretta
aereo-carretta (aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali