• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROGLIE, Louis, principe de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BROGLIE, Louis, principe de


Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). Dal 1928 è professore di fisica teorica nell'università di Parigi; ha conseguito il premio Nobel per la fisica per il 1929.

Cominciò con lo studiare le relazioni degli spettri di raggi X, allora scoperti, con la meccanica quantica. Seguirono lavori sulla teoria di N. Bohr e sulla teoria dell'assorbimento (legge di Bragg-Peirce), poi altri con A. Dauvillier sulla distribuzione degli elettroni nei varî livelli energetici dell'atomo e sul sistema spettrale dei raggi X. In collaborazione col fratello pubblicò nel 1921 ricerche sugli spettri corpuscolari, poi sugli spettri degli acidi grassi.

Ma la sua celebrità è legata alla teoria ondulatoria della materia (v. atomo, V, p. 252). Approfondendo la teoria dei quanti, L. de B. si convinse che soltanto una fusione intima dei nostri concetti d'onda e di corpuscolo poteva permetterci di fare qualche luce sulla natura misteriosa del quanto. E fu indotto a pensare che ogni corpuscolo di materia o di radiazione debba essere associato a un'onda la cui propagazione accompagni e controlli il moto del corpuscolo stesso. Venivano così a ravvicinarsi la teoria della radiazione e quella della materia, e a prendere una forma comune. L. de B. poté stabilire esattamente la relazione che deve intercorrere fra l'energia e la quantità di moto del corpuscolo da una parte, e dall'altra la frequenza e la lunghezza dell'onda associata. Grazie a tale correlazione generale fra onde e corpuscoli, poté chiarire l'intima ragione dell'analogia già da tempo osservata fra le equazioni della meccanica analitica e quelle dell'ottica geometrica, il significato del carattere quantificato dei moti corpuscolari alla scala atomica, l'origine della legge della radiazione di Planck, ecc. Da questi lavori è uscita la nuova meccanica ondulatoria, nella quale s'inquadrano quasi tutti i progressi della fisica contemporanea: i principali sviluppi della teoria si devono a L. de B. e a E. Schrödinger.

L'idea di assimilare gli elettroni ai sistemi d'onde doveva portare a prevedere che essi avrebbero dovuto dare fenomeni di diffrazione analoghi a quelli della luce: il che fu tosto verificato con esperienze ormai celebri, non solo qualitativamente, ma anche quantititavamente.

Vedi anche
analògico In elettronica, qualifica che, contrapposta a digitale o numerica, si dà a dispositivi, apparecchi ecc. che trattano grandezze sotto forma a., rappresentate cioè da altre grandezze legate a esse da una relazione di analogia (→ digitale). In fisica, qualifica della corrispondenza tra due fenomeni diversi ... Niels Henrik David Bohr Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto di fisica teorica nella medesima università. Socio straniero dei Lincei (1924) e accademico ... moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto). mètodo sperimentale Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. Teorizzato da F. ...
Tag
  • MECCANICA ANALITICA
  • MECCANICA QUANTICA
  • LIVELLI ENERGETICI
  • QUANTITÀ DI MOTO
  • ACIDI GRASSI
Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
bròglio
broglio bròglio s. m. [der. di brogliare]. – Intrigo, maneggio, spec. per ottenere cariche elettive: b. elettorale, manomissione dei risultati elettorali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali