• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico francese, nato a Parigi il 23 novembre 1785, morto il 25 gennaio 1870, figlio del generale Claude-Victor (v. Broglie, de). Nel 1809 il B. fu nominato uditore al consiglio di stato e fu poco dopo inviato in Ungheria come intendente del comitato di Raab. Fu poi segretario del Marmont, governatore delle provincie illiriche, e rientrato in Francia, il B. riprese il suo posto nel consiglio di stato napoleonico, come collaboratore del Molé. Prima della fine dell'Impero, il B. fu ancora addetto all'ambasciata di Varsavia e a quella di Vienna. Pari di Francia per diritto ereditario alla prima restaurazione, fu il solo a negare la colpabilità del maresciallo, segnalandosi anche come avversario deciso della reazione. Nel 1816 sposò Albertina de Staël, e fece poco dopo soggiorni a Firenze e a Milano che lo misero in rapporto con i liberali italiani. Lo sviluppo della sua esperienza politica lo indusse a una piccola conversione verso destra, quando passò dalle file degli "indipendenti" a quelle dei "dottrinarî". Rifiutò peraltro di diventare ministro sotto la presidenza del Decazes e combatté il secondo ministero del Richelieu e quello del Villèle. Con una certa imprevidenza, il B. non diede al ministero Martignac l'appoggio che si sarebbe meritato da un monarchico come lui, ed ebbe pertanto la sua parte di responsabilità nello spianare la via al Polignac e al suo tentativo di colpo di stato. Durante le giornate di luglio rifiutò il portafoglio dell'Interno dal governo insurrezîonale, ma accettò poi quello dell'Istruzione da Luigi Filippo, sforzandosi di salvare la continuità di molte istituzioni. Nel 1832 tornò al potere come ministro degli Esteri nel gabinetto Soult e nel 1835 presiedette il ministero del quale facevano parte il Guizot e il Thiers. Appartatosi nell'ultimo periodo della monarchia di luglio, il duca di B. fu dolorosamente sorpreso dalla caduta di quel regime nel 1848, ma sedette all'assemblea legislativa della seconda repubblica. Fu partigiano di una revisione della costituzione che evitasse la rottura fra l'assemblea ed il principe Luigi Napoleone, ma dopo il colpo di stato del 2 dicembre, per cui soffrì una breve prigionia, avversò costantemente il secondo impero fino alla sua morte. Era membro dell'Accademia di Francia dal 1856.

Di lui sono pubblicati: Écrits et discours, Parigi 1863; Vues sur le gouvernement de la France, postumo, Parigi 1870; Libre échange et impôt, postumo, Parigi 1879.

Bibl.: Oltre le memorie del B. pubblicate dal figlio Alberto (Parigi 1886), v. F. Guizot, Le duc de Broglie, Parigi 1872.

Vedi anche
Molé, Louis-Mathieu, conte Uomo politico francese (Parigi 1781 - Champlâtreux, Seine-et-Oise, 1855). Funzionario napoleonico (prefetto nel 1807, consigliere di stato nel 1809) e ministro della Giustizia (1813), pari di Francia alla Restaurazione e ministro della Marina (1817-18), dopo il trionfo della rivoluzione di luglio (1830) ... Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon Uomo politico (Planchamp, Lozère, 1791 - Bougival, Seine-et-Oise, 1873). Moderato, avverso tanto ai repubblicani che ai reazionarî, si oppose sotto la Restaurazione a questi ultimi e nel 1827 accettò la presidenza dell'associazione Aide-toi, le ciel t'aidera. Dal 1840 alla Camera, tenace avversario del ... Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, ...
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • LUIGI NAPOLEONE
  • COLPO DI STATO
  • LUIGI FILIPPO
Altri risultati per BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de
  • Broglie, Achille-Charles-Léonce-Victor duca de
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Parigi 1785 - ivi 1870), figlio di Victor-Claude; sotto Napoleone fu al Consiglio di Stato e svolse incarichi diplomatici, creato pari di Francia alla Restaurazione (1814), difese il maresciallo M. Ney ed ebbe parte notevole nella vita politica, militando nel gruppo dei "dottrinarî". ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
brogliare
brogliare v. intr. [dal fr. ant. broueillier, brouiller «mescolare», di etimo affine all’ital. brodo] (io bròglio, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Agitarsi, dimenarsi: Talvolta un animal coverto broglia (Dante). 2. Fare brogli, brigare per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali