• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brody Adrien

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Brody Adrien


Brody Adrien. – Attore statunitense (n. New York 1973). Interprete dal volto non convenzionale, dai tratti eleganti e dalla notevole intensità espressiva, B. si è messo in luce sotto la direzione di un maestro come Terrence Malick. Protagonista nella sceneggiatura di The thin red line (1998), B. ha visto in fase di montaggio notevolmente ridotto il proprio ruolo. L'esperienza fortemente caratterizzante vissuta sul set di Malick lo ha motivato a candidarsi per lavorare con Spike Lee. Il risultato è la performance nel film The summer of sam (1999; S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York), dove interpreta con bravura un punk sospettato di essere un serial killer. L'anno successivo è Ken Loach a intravedere nei suoi tratti irregolari il protagonista ideale del suo dramma ambientato in Messico, Bread and Roses (2000). È tuttavia Roman Polanski a offrirgli con The pianist (2002) il ruolo più importante, quello del pianista ebreo Wladyslaw Szpilman. Una parte sofferta e intensissima, arricchita dalle suggestioni autobiografiche dello stesso Polanski, che è valso a B. un meritato Oscar (2003) come migliore attore protagonista, premio ricevuto a soli 29 anni. Negli anni successivi, B. ha avuto la possibilità di lavorare con autori come Peter Jackson, Wes Anderson e Woody Allen, confermando il suo raffinato talento d'attore.

Vedi anche
Roman Polański Polański, Roman (propr. R. Liebling). - Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione sono temi ... Day-Lewis, Daniel Attore di cittadinanza britannica e irlandese (n. Londra 1957). Dopo una solida formazione teatrale, si è messo in evidenza nel ruolo di un punk omosessuale in My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone, 1985). La sua recitazione, ora fredda e distaccata, ora intensa e passionale, ... Wilson, Owen Attore cinematografico statunitense (n. Dallas 1968). Ha debuttato sul grande schermo con Bottle Rocket (1996, Un colpo da dilettanti), ma il successo è arrivato nel 2001 con The Royal Tenenbaums (I Tenenbaum). Tra i suoi successi si ricordano: Zoolander (2001); Starsky & Hutch (2004); Marley & me (2009); ... Murray, Bill (propr. William James). ‒ Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. a Wilmette, Illinois, 1950). Dopo gli studi presso i gesuiti e l'espulsione dal college, fu tra i protagonisti della serie televisiva 'di culto' Saturday night live insieme a John Belushi e D. Aykroyd, e si affermò inizialmente ...
Tag
  • TERRENCE MALICK
  • ROMAN POLANSKI
  • PETER JACKSON
  • WES ANDERSON
  • WOODY ALLEN
Altri risultati per Brody Adrien
  • Brody, Adrien
    Enciclopedia on line
    − Attore cinematografico statunitense (n. New York 1973). Dopo aver studiato all'American academy of dramatic arts e alla High school for performing arts, ha interpretato il primo ruolo importante nel film di S. Soderbergh King of the hill (Piccolo grande Aaron, 1993). Nel 1998 T. Malick lo volle in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali