• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROCCHIERE

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROCCHIERE (o Brocchiero)

Mariano Borgatti

Scudo rotondo o rotella, che ha nel centro una punta d'acciaio, detta brocca o brocco, donde il nome. "Brocchiere chiamossi quella specie di scudo, che nel mezzo teneva uno spuntone o chiodo acuto di ferro ed eminente, con cui anche si poteva ferire il nemico, se troppo si avvicinava" (Muratori, Ant. it. diss. XXVI, I, p. 374). Si trova menzionato in documenti fin dal sec. XV. Al principio del Cinquecento ne erano armate le fanterie spagnole (Machiavelli, Arte della guerra, II), e lo portavano talvolta i cavalieri appeso alla sella, ma soltanto nei giorni di pompa. Lo usavano "a botta" per difesa, i capitani di fanti, che nell'andare al fuoco marciavano due lunghezze di picca innanzi ai loro uomini. Quando non si combatteva, il brocchiere veniva portato dal paggio. Del resto, sembra che il brocchiere si adoperasse più nei duelli: "Hora qui principiaremo il primo asalto de spada e brochiere stretto che serà molto bello et utile per giochare et per insegnare...." (A. Marozzo, Opera nova chiamata duello o vero fiore dell'armi, ecc., Venezia 1550).

Talvolta al brocchiere si fissava una lanterna. Nell'inventario della guardaroba di Palazzo Vecchio, 1553, si trova: "Una targa ovver brochiere di ferro con la lanterna rotta..." (Lensi, Il museo Stibbert di Firenze, Firenze 1918).

Nella fig. 1 sono rappresentati tre tipi di brocchieri italiani; nella fig. 2 un brocchiere bronzato di Carlo Emanuele I, con incisioni ad oro (nel centro il sole raggiante); nella fig. 3 un brocchiere italiano con decorazioni in sei scomparti, incise all'acquaforte.

Tag
  • FANTERIE SPAGNOLE
  • ACQUAFORTE
  • ACCIAIO
  • TARGA
  • PICCA
Vocabolario
brocchière
brocchiere brocchière (o brocchièro) s. m. [dal provenz. broquier, fr. bouclier, der. di boucle, lat. buccŭla; v. borchia]. – Specie di piccolo scudo rotondo, munito al centro di una brocca, di cui erano armate al principio del Cinquecento...
broccare
broccare v. tr. [der. di brocco1] (io bròcco, tu bròcchi, ecc.). – 1. ant. Spronare, pungere il cavallo: Ne vien broccando un suo destrier leardo (Berni). 2. Nel linguaggio dei setaioli, ornare di brocchi, cioè di fili rilevati (v. broccato),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali