• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROCCATO

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROCCATO (fr. brocart; sp. brocado; ted. Brokat; ingl. brocade)


Dal latino broccus "con punte sporgenti", d'origine incerta, probabilmente celtica: cfr. Walde, Lateinisches etymologisches Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910, p. 97) derivano tutti i nomi che designano, in quasi tutte le lingue romanze, oggetti appuntiti, aguzzi, o anche cuciti o trapunti (cfr. Meyer-Lübke, Romanisches etymologisches Wörterbuch, 2a ed., Heidelberg 1924, p. 96): e quindi anche questo termine. Il broccato vero, originale, è infatti un ricco tessuto di seta con ornamenti pure di seta, o anche d'oro e d'argento, producenti effetti di bassorilievo, che sembrano cuciti o appuntati sopra il tessuto di fondo. Talvolta era arricchito di coppietti d'oro in fila più o meno fitti e rilevati, e per essi si diceva "riccio sopra riccio"; talvolta erano lavorati a broccato anche i velluti, ottenendosi così i più sontuosi prodotti dell'arte tessile.

I primi broccati conosciuti sembra siano stati fabbricati in Cina e già nell'anno 238 d. C. l'imperatore Ming-Ti della dinastia Wei ne faceva dono all'imperatrice del Giappone. La fabbricazione venne poi appresa dai Persiani e dai Siriaci e quindi dai Saraceni e dagli Europei.

In Italia la fabbricazione assunse vaste proporzioni e sono celebri i broccati di Venezia, di Firenze, di Genova e di Milano. A Firenze, ricorda il Vasari, furono fatte sul disegno del Pollaiolo, per il Battistero, due tonacelle ed una pianeta e piviale di "broccato riccio sopra riccio"; e a disegno del Pollaiolo è stato giustamente attribuito il paliotto in parte ricamato, donato da Sisto IV ad Assisi. Per undici "canne de brochato auri ricio" Innocenzo VIII pagò ad un mercante fiorentino altrettante centinaia di ducati d'oro. Anticamente venivano usati anche per confezionare ricchi costumi, i quali erano di tanta durata, da poter essere trasmessi in eredità. Alcuni se ne possono ammirare anche oggi in varî musei.

Il broccato ha avuto nel tempo infinite varietà sul medesimo principio tecnico. In linea generale il broccato si può definire un tessuto con disegni prodotti da catene e da trame aggiunte al tessuto di fondo - che può essere semplice od operato - senza che questo subisca modificazioni. Le catene o trame supplementari appariscono sul dritto del tessuto soltanto per formare il disegno, che di solito spicca netto dal fondo, e nel resto passano sul rovescio rimanendo slegate, oppure legate qua e là in modo invisibile dal dritto (v. armatura: Tessitura).

Si distinguono i broccati "in catena" e "in trama".

Nei primi (fig. A), se i motivi sono molto staccati, in modo che sul rovescio del tessuto la catena supplementare sia troppo slegata, questa viene tagliata via. L'effetto broccato è generalmente a strisce, ma può anche occupare tutto il fondo (per es. nel cosiddetto taffetas a pelo dell'industria serica).

I broccati "in trama" si dividono in due categorie principali: broccati lancés e broccati spolinati.

Il broccato lancé (fig. B) ha per caratteristica che le trame supplementari, dette lancées ("lanciate"), dopo aver formato il disegno sul dritto del tessuto restano slegate sul rovescio, con spreco di materiale, come nel broccato in catena; e queste trame sul rovescio, quando sono troppo ingombranti, vengono tagliate via. Nello spolinato, invece (fig. C), le trame supplementari formanti il disegno agiscono soltanto nell'ambito del disegno stesso, senza nulla sprecare. Ciò si ottiene con l'impiego di piccole navette (dette spolini) da cui è derivata la designazione speciale di tali tessuti. Si possono così usare materie preziose (oro e argento) ed effetti di colori salienti qua e là sul tessuto, appunto perché nulla vien sacrificato. Uno speciale battente applicato al telaio facilita la tessitura di questi effetti, quando il disegno sia di piccole dimensioni.

Anche oggi i broccati, tanto in catena quanto in trama, lancés o spolinati, come pure combinati con fondi damascati (v. damasco) sono molto in uso: se ne ricavano stoffe ricche e svariate di notevole pregio artistico, imitanti le antiche, e impiegate per coprire mobili, per portiere, per tappezzerie e per paramenti sacri.

Attualmente i centri di maggiore produzione di questi tessuti artistici sono Milano, Torino e Venezia.

L'effetto broccato forma poi la base d'innumerevoli applicazioni di carattere ornamentale per tessuti di uso comunissimo (camicerie, cravatte, ecc.), ma il principio tecnico è in tutti i casi il medesimo: il tessuto è operato in modo che, levando l'effetto broccato: il fondo rimanga inalterato.

V. tavv. CXCVII a CC e tavv. a colori.

Bibl.: Luigi Bossi, Tessitura, Milano s.d.; M. Preger, Künstlerische Entwicklung der Weberei und Stickerei, Vienna 1904; E. Greco, Fabbricazione delle stoffe operate, Como 1911; F. Donat, Technologie, Bindungslehre... der Jacquard Weberei, Vienna e Lipsia 1912; O. v. Falke, Kunstgeschichte der Seidenweberei, Berlino 1921; C. Villard, Man. de théorie du tissage, II, Lione 1926; E. Grabner, Die Weberei, 5ª ed., Lipsia 1928.

Vedi anche
Joseph-Marie Jacquard Inventore (Lione 1752 - Oullins, Lione, 1834). Figlio di un tessitore di broccati, lavorò prima come legatore di libri, fonditore di caratteri, e poi tessitore con i telai ereditati dal padre. Nel 1801 brevettò una macchina rudimentale, che, applicata al telaio, snelliva le operazioni di riproduzione ... seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i n. sono una particolare categoria di prodotti che non ... arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ...
Tag
  • LINGUE ROMANZE
  • HEIDELBERG
  • BATTISTERO
  • GIAPPONE
  • SARACENI
Altri risultati per BROCCATO
  • broccato
    Enciclopedia on line
    Tessuto ornamentale, decorato sul dritto con disegni, prodotti da catene e da trame supplementari, aggiunte al tessuto di fondo (il quale può essere liscio od operato) senza che questo subisca modificazioni. I disegni appaiono solo sul diritto del tessuto, mentre le catene o le trame supplementari passano, ...
Vocabolario
broccato
broccato s. m. [in origine agg., der. di brocco1: propriam. «ornato di punte sporgenti, di anelli di filo rilevato»]. – 1. a. Tessuto ornamentale, decorato con disegni prodotti da catene e da trame supplementari, aggiunte al tessuto di...
broccare
broccare v. tr. [der. di brocco1] (io bròcco, tu bròcchi, ecc.). – 1. ant. Spronare, pungere il cavallo: Ne vien broccando un suo destrier leardo (Berni). 2. Nel linguaggio dei setaioli, ornare di brocchi, cioè di fili rilevati (v. broccato),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali