• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROCCATELLO

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROCCATELLO (fr. brocatelle; sp. brocatel; ted. Brokatel; ingl. brocatel)

Giovanni Treccani

È un tessuto a grandi disegni rilevati sul fondo; il disegno è prodotto dall'ordito e il fondo dalla trama; tecnicamente è dunque assolutamente distinto dal broccato (v.).

Il rilievo è dato dal contrasto tra il fondo, formato di solito in saia da 3 effetto trama, e l'opera formata da un raso (di solito da 8) effetto ordito molto fitto (v. armatura; tessitura).

Nel broccatello vi sono generalmente due orditi: uno di fondo e uno di legatura (nella proporzione di ¼ fino a 1/8 del fondo) e due qualità di trame; una di queste è di materia ordinaria (lino), l'altra di seta. La trama di seta può anche essere a due o tre colori per far meglio risaltare i contorni del disegno.

Nell'opera la catena di fondo tesse il raso con la trama di lino che, essendo voluminosa, produce un effetto d'imbottitura per cui il disegno spicca anche per rilievo. Nel fondo appare la trama di seta, legata in saia da 3 dalla catena di legatura, tanto al dritto che al rovescio.

La montatura del broccatello si fa di solito su macchina Jacquard (v.) da 400, se il disegno occupa metà dell'altezza del tessuto (30 centimetri), e su macchina da 800, se il disegno occupa tutta l'altezza del tessuto (60 centimetri); corpi 2 seguenti a punta, a più fili per maglione. I fili di fondo passano, ad uno ad uno, prima nei maglioni d'opera e poi nei licci di alzata.

Il broccatello è usato specialmente per addobbi di chiese e per tappezzerie.

Tag
  • BROCCATO
Vocabolario
broccatèllo
broccatello broccatèllo s. m. [der. di broccato]. – 1. Tessuto a grandi disegni formati dall’ordito e rilevati sul fondo costituito dalla trama, che è di due qualità, una di seta e l’altra di lino; è usato spec. per tappezzerie e addobbi...
broccato
broccato s. m. [in origine agg., der. di brocco1: propriam. «ornato di punte sporgenti, di anelli di filo rilevato»]. – 1. a. Tessuto ornamentale, decorato con disegni prodotti da catene e da trame supplementari, aggiunte al tessuto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali