• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROCCARDO

di Biagio Brugi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROCCARDO

Biagio Brugi

. L'etimologia di questa parola, usata dagli antichi dottori, per lo più, al plurale (brocarda, brocardica) è del tutto incerta né sembrano fondate quelle che vogliono far derivare la parola dal nome del giurista Burchard di Worms o da protarchica, cioè prima principia. Nella scuola dei glossatori la parola era usata per designare regole generali di diritto (generalia) e l'uso di tali regole era detto "volgare". Il che si può intendere sia nel senso di parola d'uso comune, sia in quello di parola non propria dei dotti. È preferibile il primo senso, perché quel Pilio da Medicina (sec. XII), che avrebbe aperto la serie dei raccoglitori di brocarda (cfr. Haenel, Dissens. dominorum, Lipsia 1834, p 45) si deve ascrivere fondatamente ai dotti del diritto (P. Torelli, Rass. per la storia dell'Università di Modena, Modena 1929, p. 51).

Le testuali notizie che ci furono trasmesse intorno al vero contenuto dei brocarda sono fra loro diverse e anche contradittorie. Alcune fonti ci presentano i brocarda come axiomata iuris, altre come punti in cui s'incontrano opinioni contrarie e discutibili. Certamente furono un primo tentativo degl'interpreti del testo di salire a un sistema di diritto; ma col progresso dello studio del testo molte regole parvero presto derivate da un generalizzare troppo frettoloso, e furono riprese in esame e discusse, e si giunse persino a opporre a un broccardo un broccardo contrario. Onde brocardica materia e brocardizare significarono materia discutibile e il discuterla.

Bibl.: F. S. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo, trad. Bollati, I, Torino 1859, pp. 742-744; L. Chiappelli, Vita e opere giur. di Cino da Pistoia, Pistoia 1881, pp. 191-192; id., Nuove ricerche su Cino, Pistoia 1911, p. 28; G. Tamassia, Odofredo, Bologna 1894 (estr. da Atti e Mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna), p. 61; B. Brugi, Per la storia della giurispr. e delle univers. ital., Torino 1921, pp. 47-48.

Vedi anche
pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare la dissuasione ... legge Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, e cioè ...
Tag
  • CINO DA PISTOIA
  • DIRITTO ROMANO
  • BROCARDICA
  • ODOFREDO
  • B. BRUGI
Vocabolario
broccardo
broccardo (o brocardo) s. m. [dal lat. mediev. brocardum, prob. alterazione del nome di Burchardus, Burcardo di Worms (c. 965-1025), autore di una raccolta di diritto canonico]. – Nome con cui vengono indicate le Regole generali di diritto,...
broccàrdico
broccardico broccàrdico (o brocàrdico) agg. [der. di broccardo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al broccardo; si dice spec. di questioni controverse, di materia giuridica discutibile nell’interpretazione o nell’applicazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali