• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRJANSK

di Alessandro Kalitinsky - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRJANSK (A. T., 71-72)

Alessandro Kalitinsky

Città della Russia, capoluogo di governo, situata a 34° 23′ di long. E. e a 53° 14 di lat. N., alla confluenza del fiume Desna col suo affluente Sneet. Ha 44.314 abitanti (1926), dei quali l'84% Russi e i rimanenti Ebrei, Russi Bianchi e Ucraini. L'importanza di Brjansk si spiega con la sua posizione all'incrocio di tre linee ferroviarie, e col fatto che, pur non essendo città industriale, è centro di una notevole regione industriale. Attivi sono i suoi traffici (nel 1923 furono importate 4.914.000 t. e esportate 4.439.000 t. di merci). Commercia soprattutto in grano, materiali da costruzione in legno, legna da ardere, sale, canapa, metalli e oggetti di metallo. La maggior parte degli edifizî della città sono costruiti in legno, e solo un'esigua minoranza delle case è a due o più piani. Brjansk è una delle città più antiche della Russia centrale. Se ne fa menzione nelle antiche cronache fin dal 1146. Nei secoli XIII-XIV essa fu il centro di un principato indipendente. Nel 1356 fu conquistata dai Lituani e rimase sotto il loro dominio fino al 1503, quando passò sotto quello di Mosca.

Il governo di Brjansk. - Il governo di Brjansk è formato con alcune parti delle ex-provincie di Orel, Kaluga e Gomel. Confina a N. con la provincia di Kaluga, a E. con quelle di Orel e di Kursk, a S. con l'Ucraina e a O. con la Russia Bianca e la provincia di Smolensk. È diviso in 8 distretti (di Bežica-Žizdra, Karačev, Klincy, Novozybkov, Počep, Sevsk e Starodub), popolato da 1.994.585 ab. (1926), dei quali il 98% Russi, e i rimanenti Ebrei e Polacchi. Una vasta pianura, incisa da numerosi fiumi, tra cui principale il Desna, affluente del Dnepr, coperta tuttora su grandi estensioni da fitte foreste, costituisce il territorio di questo governo, vasto 41.433 kmq. Il governo è ricco di giacimenti di lignite, di fosforiti e di torba. È traversato da tre grandi linee ferroviarie, da linee secondarie e dalla strada Orel-Vitebsk, lungo la quale sono situate Brjansk e Karačev. La superficie seminata, che dà scarsi raccolti, occupava nel 1925 1.139.000 ha. (segale, grano saraceno, patate, avena). La superficie occupata dalle foreste, particolarmente fitte nella parte settentrionale del governo e formate da pini, betulle e pioppi, è di circa 1.246.000 ha. L'industria è sviluppata soprattutto nella parte settentrionale del governo, a Bežica (fabbrica di locomotive e di vetture ferroviarie, con 13.000 operai, fabbriche Mal′cov, ecc.). Nella parte meridionale si trovano canapifici, il centro dei quali è la città di Karačev. Il governo di Brjansk esporta principalmente legname e materiale da costruzione in legno.

Vedi anche
Principato di Moscovia Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la capitale di un principato, denominato di Moscovia. Durante il 14° sec., il principato, sempre più potente, ... Dnepr Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, ... Algirdas granduca di Lituania Figlio (m. 1377) di Gedimino, divenne granduca nel 1344 o 1345. Introdusse in Lituania il cristianesimo, anche per togliere un pretesto di lotta all'Ordine Teutonico, di cui respinse le invasioni. Combatté contro la Polonia (1349-66), contro i Tatari e il granduca di Mosca Dimitri, geloso delle sue conquiste, ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • RUSSIA BIANCA
  • UCRAINA
  • LIGNITE
  • BETULLE
Altri risultati per BRJANSK
  • Brjansk
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro commerciale dei prodotti della regione (legname, grano, sale, canapa, metalli). Nei dintorni (sobborgo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali