• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRITOMARTI

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRITOMARTI (βριτόμαρτις, Britomartis)

Angelo Taccone

È la cosiddetta Artemide cretese, o meglio una divinità cretese che venne più tardi identificata con Artemide. All'antichità del suo culto accenna l'esserle attribuiti un tempio e un simulacro, opera di Dedalo. Nella parte occidentale di Creta questa divinità assume il nome di Dictinna, il quale appare poi anche come epiteto aggiunto a Britomarti. La leggenda principale connessa con Britomarti-Dictinna è quella riferita nella maniera più ampia da Callimaco, Inno ad Artemide, v. 189 segg. Tra le ninfe in particolar modo dilette ad Artemide era la ninfa gortinia Britomarti. Preso da violenta passione per lei, Minosse la inseguì per ben nove mesi attraverso i monti di Creta; molte volte la ninfa si nascose a lui o in boscosi pendii o in erbose bassure; ma quando finalmente si vide in procinto d'essere raggiunta, si lanciò d'un balzo dal monte Dictinio in mare cadde però in reti di pescatori che la salvarono. D'allora in poi i pescatori di Cidonia la chiamarono Dictinna e a lei sotto tal nome offersero altari e sacrifizî. Il suo vagare per monti, per boschi e per valli, la rendeva facilmente raccostabile ad Artemide; quando giunsero in Creta i Dori essi fecero naturalmente questo raccostamento e allora B. divenne una ninfa del seguito di Artemide, o questa prese il soprannome di B. o di Dictinna, o infine Artemide e B.-Dictinna s'identificarono senz'altro.

Bibl.: Cfr. Rapp, in Roscher, Ausführliches Lex. d. griech. u. röm. Mythologie, coll. 821-828; Tümpel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., III, coll. 879-80; Mingazzini, Culti e miti preellenici in Creta, in Religio, I (1919), p. 280 segg.; Nilsson, Minoan-Mycenean religion, Lund 1927, p. 438 segg. Cfr. anche afea e dictinna.

Vedi anche
Artemide Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'. Il mito Nella mitologia classica ... Dedalo (greco Δαίδαλος) Mitico artefice e inventore, figlio di Metione (o di Eupalamo) e di Ifinoe (o Metiadusa). Gli si attribuiva, tra l’altro, l’invenzione dei singoli strumenti della falegnameria. Secondo la leggenda, esiliato da Atene per aver gettato dall’Acropoli il nipote Talos, inventore della sega, ... Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( E. argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di E. è attestato specialmente nell’Elide, ... ninfa Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i mortali, di cui non disdegnavano l’amore. Dai Romani le N. furono ...
Tag
  • CALLIMACO
  • ARTEMIDE
  • MINOSSE
  • CIDONIA
  • CRETA
Altri risultati per BRITOMARTI
  • Britomarti
    Enciclopedia on line
    (gr. Βριτόμαρτις) Divinità della religione cretese. Identificata con Artemide, assume talora il nome di Dictinna. Il suo mito è riferito da Callimaco: ninfa cretese, prediletta da Artemide, è inseguita da Minosse; per sfuggirgli si lancia in mare dall’alto del monte, ma è salvata dalle reti distese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali