• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRISSOT DE WARVILLE, Jacques-Pierre

di Romolo Caggese - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRISSOT DE WARVILLE, Jacques-Pierre

Romolo Caggese

Nacque a Chartres nel 1754 da piccola famiglia. Compagno di studî di Robespierre, poté, faticosamente, diventare avvocato poco più che ventenne; ma l'esercizio della professione non lo interessò affatto, e preferì andare in Inghilterra col vago proposito di fondarvi un'accademia eclettica, destinata ad accogliere tutti i dotti d'Europa. Il proposito svanì, sostituito subito da un programma non meno incerto, di viaggiare per l'America del Nord. In America gli parve di trovarsi in un ambiente particolarmente vicino a quello favoleggiato da Rousseau, e ne trasse ispirazione per il libro Nouveau voyage dans les États-Unis de l'Amérique septentrionale, pubblicato poi nel 1791 in 3 voll. Ritornato in Francia alla vigilia della rivoluzione, fu eletto, a Parigi, agli Stati generali; fece parte dell'Assemblea legislativa e della Convenzione, finché, arrestato dopo i fatti del 31 maggio 1793 con i Girondini, fu processato e condannato a morte. La sentenza fu eseguita il 31 ottobre 1793.

B. scrittore e uomo politico offre lineamenti notevolmente diversi da quelli attribuitigli dai contemporanei, amici e avversarî. Come scrittore, egli esordì con quelle Recherches philosophiques sur la propriété et sur le vol considéré dans la nature (Chartres 1780), in cui con movenze declamatorie si svolgono alcuni principî fondamentali del Contratto sociale di Rousseau. Nella Théorie des lois criminelles (Parigi 1781), il neoavvocato e lo studioso di Rousseau stanno a disagio insieme; ma il lavoro compiuto lo aveva messo a contatto con una serie di opuscoli e di operette filosofiche e giuridiche di varia natura e di disuguale interesse, che B. non volle sacrificare. Ne venne fuori la Bibliothèque philosophique du Législateur, in 10 voll., pubblicata a Neufchâtel tra il 1782 e il 1785 e introdotta di contrabbando in Francia. Con infaticabile lena accumulò, viaggiando, opuscoli e lettere, che fecero di lui uno degli scrittori più noti all'alba della rivoluzione; e però quando fondò Le Patriote français (durato per 1388 numeri, dal 28 luglio 1789 al 2 giugno 1793), "giornale libero, imparziale e nazionale", egli era già notissimo. Come uomo politico, B. fu dapprima monarchico, e tale rimase sicuramente fino alla fuga di Varennes; poi credette possibile la repubhlica e si avvicinò a La Fayette sopravvalutandone gl'intendimenti e le forze. Tuttavia, anche dopo l'insurrezione vittoriosa del 10 agosto 1792, egli fu con quelli che votarono la sospensione del re piuttosto che la decadenza; e di ciò dovette scolparsi poi davanti al tribunale rivoluzionario. E non volle neppure la dittatura di Parigi durante la guerra; opposizione che gli valse la denunzia di essere in rapporti segreti col duca di Brunswick. Robespierre quindi non lo perdette più di vista, dall'autunno del 1792 in poi, specialmente quando si seppe che segretamente i Girondini, con i Roland e B. alla testa, si riunivano per preparare un colpo di mano contro i Giacobini più accesi. Dinnanzi al tribunale B. si difese eloquentemente e coraggiosamente, e nobili parole si leggono nei suoi Mémoires sul suo destino.

Bibl.: Un'esatta bibliografia di B. è premessa all'edizione dei Mémoires, a cura di Cl. Perroud, voll. 2, Parigi 1910; id., Correspondance et papiers, Parigi 1912. V. anche Sudre, Histoire du Communisme, Bruxelles 1850, p. 229 segg.; A. de Lamartine, Histoire des Girondins, Parigi 1872; Lichtenberger, Le Socialisme et la Révolution, Parigi 1899, p. 76 segg.; Aulard, Histoire politique de la Révolution franç., Parigi 1901, pp. 387 segg., 404 segg.; M.me Roland, Mémoires, ed. Perroud, Parigi 1905; Claretie, Desmoulins, Parigi 1908. V. anche Parra-Pérez, Miranda et la Révolution française, Parigi 1925.

Vedi anche
Girondini (fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. Vergniaud, M.-É. Guadet, M. Isnard, A. Gensonné e soprattutto J.-M. Roland de la Platière, J. Pétion, ... assegnato Nome dato ai primi biglietti di Stato creati in Russia da Caterina II nel 1768, ma divenuto famoso dopo le emissioni della Rivoluzione francese. Istituiti nel 1789 come titoli di debito pubblico in tagli da 1000, 300 e 200 livres al 5%, dati in pagamento delle proprietà ecclesiastiche, gli a. acquistarono ... giacobini Durante la Rivoluzione francese, gli appartenenti a un’associazione politica (club dei g.), così detta perché aveva sede nell’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) nella via Saint-Honoré. Sorto nel maggio 1789 come Club breton, divenuto poi Société des amis de la constitution, il club dei g., ... Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte del fratello maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici ...
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • CONTRATTO SOCIALE
  • AMERICA DEL NORD
  • INGHILTERRA
  • ROBESPIERRE
Altri risultati per BRISSOT DE WARVILLE, Jacques-Pierre
  • Brissot de Warville, Jacques-Pierre
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico francese (Chartres 1754-Parigi 1793). Avvocato, malvisto per le sue audaci teorie (Recherches philosophiques sur la propriété et sur le vol, 1780; Théorie des lois criminelles, 1781; edizione della Bibliothèque philosophique du législateur, 1872-85), viaggiò in Inghilterra e negli Stati Uniti; ...
  • Brissot de Warville, Jacques-Pierre Brissot, detto
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Chartres 1754 - Parigi 1793); avvocato, malvisto per le sue audaci teorie (Recherches philosophiques sur la propriété et sur le vol, 1780; Théorie des lois criminelles, 1781; edizione della Bibliothèque philosophique du législateur, 1872-85), viaggiò in Inghilterra e negli USA, tornato ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali