• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIOSCO, Andrea, detto il Riccio o Rizzo

di Giulio Lorenzetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIOSCO, Andrea, detto il Riccio o Rizzo (latinizzato Crispus)

Giulio Lorenzetti

Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo mostra prosecutore del monumento Roccabonella in S. Francesco di Padova, lasciato incompiuto dal Bellano (1497-1498). Poco dopo il B. appare nei registri dell'Arca del Santo: nel 1500, come autore del nuovo modello per la cappella di S. Antonio, nel 1506 incaricato di eseguire i due rilievi in bronzo, oggi collocati nell'interno del coro ai lati dell'altar maggiore. Nel 1507 era approvato il progetto del B. per il candelabro del cero pasqua]e della basilica, che soltanto sul finire del 1516 fu ultimato. Questo capolavoro del B., la più famosa e la più ricca creazione del genere della Rinascenza italiana, per la singolare magnificenza del suo apparato ornamentale e per le proporzioni monumentali, trae in prevalenza la sua ispirazione, nei soggetti, nelle allegorie, nei motivi decorativi, dal mondo pagano. Nel 1516 il B. ideò un modello per la chiesa padovana di S. Giustina e fra il 1521 e il 1524 eseguì per la basilica del Santo il monumento funebre dell'abate Trombetta. Accanto a queste tre opere padovane, una quarta, capolavoro della maturità, è a Verona: l'arca funebre nella sacrestia di San Fermo maggiore in onore di Gerolamo e Marcantonio Della Torre, che il B., probabilmente fra il 1516 e il 1521, ornò di otto rilievi in bronzo (dal 1796 al Louvre). L'arte del B., ispirandosi anche qui al mondo classico, è tutta rivolta a esaltare la memoria dei due umanisti, i cui ritratti, collocati entro tabernacoletti, potrebbero essere indizio utile a confermare l'attribuzione al B. del supposto e tanto discusso ritratto di Andrea Loredan, del museo Correr di Venezia. Altri sei rilievi in bronzo per cui vien fatto con ogni probabilità il nome del B., un tempo nella ex-chiesa dei Servi a Venezia, e oggi nelle collezioni della Ca' d'Oro, sono quattro storie con il Ritrovamento e i Miracoli della Vera Croce, eseguite probabilmente fra il 1509 e il 1511, una portella di tabernacolo, e il riquadro ad alto rilievo di S. Martino a cavallo col mendico. Attorno a queste opere maggiori del B., la sua attività di maestro fonditore, a imitazione della picLola scultura ellenistica, ha raccolto sotto il suo nome numerosissime piccole sculture in bronzo (fauni e centauri, putti e cavalieri, divinità e allegorie, pastori e animali), che la sua fantasia spesso seppe adattare ad ottener oggetti di uso pratico (candelieri, calamai, battenti, lucerne, cofani, ecc.), ma che spettano solo in parte al B. e ai suoi seguaci. Di tali sculture il Kunsthistorisches Museum di Vienna ha forse la più bella e ricca raccolta: ma importanti esemplari si trovano al Louvre, alla Biblioteca Nazionale e al Museo Jacquemart André di Parigi, al South Kensington di Londra, a Berlino al Kaiser-Friedrich Museum, al Bargello di Firenze, al Civico museo dí Padova, ecc.; in collezioni private, come in quelle viennesi Figdor (recentemente disperse) e Berl e in quella Dreyfus di Parigi si conservano rari esempî, fra cui il gruppo più curioso e complesso, di recente al B. attribuito, è il Monte Infernale (collezione già Figdor di Vienna), ispirato alla dantesca città di Dite. Inoltre un notevole gruppo di placchette e di medaglie, soggetti sacri e profani, si raccolgono sotto il nome del B.; al quale è stato anche attribuito il bel busto in terracotta policromata del vescovo Bernardo De Rossi, ora nella sacrestia del duomo di Treviso.

L'arte del B. si deve considerare come la più alta e nobile espressione della corrente classicheggiante, che la scultura raggiunse a Padova, centro di fervida vita umanistica, fra la fine del '400 e i primi decennî del '500; fu nondimeno giustamente osservato dal Planiscig, come l'educazione del B. alla scuola del Bellano, tutta pervasa da spirito e da tendenze narrative e naturalistiche, chiara e prevalente nel periodo della giovinezza, non si sia mai del tutto estinta neppure negli anni della piena maturità.

Così l'arte del B., che tante affinità spirituali e stilistiche presenta con la pittura del contemporaneo e conterraneo Andrea Mantegna, nella sua continua ed ansiosa aspirazione a raggiungere pienamente l'ideale classico, spesso si limitò ad accogliere nei soggetti e nelle forme esteriori solo gli aspetti caratteristici dell'antichità romana. (V. tavv. CXCV e CXCVI).

Bibl.: P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893; A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908. La monografia più completa è quella di L. Planiscig, Andrea Riccio, Vienna 1927, con larga bibl.; A. Moschetti, in Boll. del Museo Civ. di Padova, 1927, pp. 118-158.

Vedi anche
Antonio Rizzo Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente collaborazione con Antonio Bregno a Venezia, dove poi eseguì i monumenti di Orsato Giustiniani ... Giovanni Antonio Amadèo Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. Come architetto risentì molto del Filarete, i cui moduli sono rintracciabili in numerose sue opere, ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • ANDREA BRIOSCO, DETTO IL RICCIO
  • KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
  • MARCANTONIO DELLA TORRE
  • BARTOLOMEO BELLANO
  • ANTICHITÀ ROMANA
Altri risultati per BRIOSCO, Andrea, detto il Riccio o Rizzo
  • Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Trento 1470 - ivi 1532), allievo di B. Bellano. Fu attivo prevalentemente a Padova: nella basilica del Santo eseguì due rilievi in bronzo (1506) per la transenna del presbiterio, il candelabro del cero pasquale (1507-16), e il monumento funebre di A. Trombetta (1521-24 circa). Capolavoro della ...
  • BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    (Rizzo, Crispus) Deborah Pincus Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie rappresentazioni che si presumono autografe, si ritiene nato a Trento il 1º apr. 1470 (data che si desume dall'epigrafe; ma v. Pope-Hennessy, ...
Vocabolario
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
rìccio¹
riccio1 rìccio1 agg. [aggettivazione del sost. seguente] (pl. f. -ce). – 1. Di pelo, o anche di filo, non liscio e diritto, ma avvolto su sé stesso: capelli r., inanellati (cioè tra crespi e ondulati, con tendenza a formare anelli); barba...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali