• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brioschi

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Brioschi


Brioschi Francesco (Milano 1824-97) matematico e uomo politico italiano. Fu professore di matematica applicata e, successivamente, di analisi superiore all’università di Pavia, dove si era laureato nel 1845. Nel 1863 fondò e organizzò il Politecnico di Milano di cui fu direttore e professore di idraulica e analisi matematica fino alla morte. Insieme a L. Cremona diresse dal 1867 gli «Annali di matematica pura e applicata» (già «Annali di Tortolini») e dal 1872 fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, della quale mantenne la presidenza dal 1884 fino alla morte. Brioschi fu essenzialmente un analista; le sue ricerche riguardano la teoria delle forme algebriche e dei relativi invarianti, le funzioni ellittiche e iperellittiche, la teoria dei determinanti e delle equazioni algebriche. In quest’ultimo campo, dopo essere venuto a conoscenza dei lavori di E. Betti, Ch. Hérmite e L. Kronecker sulla risoluzione dell’equazione di quinto grado mediante le funzioni ellittiche, dedicò parte del suo tempo alla ricerca di metodi risolutivi per le equazioni algebriche di grado superiore al quarto. Dopo aver trovato un procedimento generale dal quale scaturivano i risultati di Hérmite, riuscì a risolvere, per primo, le equazioni generali di sesto grado, trasformandole in una particolare equazione dello stesso grado che H. Maschke aveva già risolto utilizzando le funzioni iperellittiche.

Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • EQUAZIONI ALGEBRICHE
  • MATEMATICA APPLICATA
  • FUNZIONI ELLITTICHE
  • ANALISI MATEMATICA
Vocabolario
brïòscia
brioscia brïòscia s. f. (pl. -sce). – Adattamento ital. del fr. brioche, anche per indicare altre forme di paste dolci lievitate.
micro-azienda
micro-azienda (micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta di mercato abitata dalle micro-aziende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali