• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brigate rosse

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Brigate rosse


Organizzazione terrorista attiva in Italia negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. Di ispirazione «marxista-leninista» e guevarista (con forti simpatie per l’esperienza dei Tupamaros), ebbero la finalità di destabilizzare le istituzioni. Le B.r. furono fondate nel 1970, pochi mesi dopo la strage di piazza Fontana, da R. Curcio e M. Cagol (provenenti dal movimento studentesco di Trento, di formazione cattolica), A. Franceschini e P. Gallinari (fuoriusciti dalla Federazione giovanile comunista di Reggio Emilia), cui si aggiunse M. Moretti (tecnico e sindacalista CISL alla Sit-Siemens). In una prima fase l’organizzazione si dedicò ad azioni dimostrative all’interno di alcune fabbriche, culminate nel breve sequestro di I. Macchiarini, ingegnere della Sit-Siemens. Nel 1974, dopo il clamoroso rapimento del giudice genovese M. Sossi, con gli arresti di Curcio e Franceschini la guida delle B.r. fu assunta da Moretti, e iniziò l’escalation militarista. Nel 1975 venne «gambizzato» l’esponente DC M. De Carolis; nel 1976 furono uccisi a Genova il procuratore generale della Repubblica F. Coco e la sua scorta; nel 1977 vennero colpiti vari giornalisti, tra cui I. Montanelli e C. Casalegno (quest’ultimo mortalmente). Ostili all’intero sistema politico, le B.r. contrastarono in particolare il progetto di «compromesso storico», che alla metà degli anni Settanta aveva aperto un intenso dialogo tra DC e PCI. In questo quadro la loro azione più clamorosa fu il sequestro del presidente della DC A. Moro (16 marzo 1978), molto impegnato nel dialogo col PCI, alla vigilia della presentazione alle Camere di un governo di «solidarietà nazionale»; la vicenda, durata 55 giorni, si concluse con l’assassinio di Moro, cui seguì dopo circa un anno la crisi della solidarietà nazionale. L’omicidio a Genova di G. Rossa, operaio e sindacalista comunista (24 genn. 1979), segnò l’inizio della fine dell’organizzazione, che tuttavia continuò a mietere vittime, tra cui il giudice V. Bachelet e il giornalista W. Tobagi, e, sotto la guida di G. Senzani, a realizzare sequestri clamorosi come quello dell’esponente DC C. Cirillo. Al rapimento del generale della NATO J.L. Dozier, conclusosi con la liberazione del detenuto da parte dei NOCS (1982), seguì lo smantellamento delle B.r., che intanto si scindevano in vari gruppi. Questi ultimi tuttavia proseguirono l’attività criminosa, uccidendo tra gli altri l’economista E. Tarantelli (1985) e il giurista R. Ruffilli (1988). Nel 1989 i processi per il rapimento Cirillo e per l’omicidio Ruffilli segnavano le ultime condanne dei residui brigatisti. Nel 1999 con l’assassinio del prof. M. D’Antona entravano in scena le «nuove B.r.», che nel 2002 uccidevano anche il prof. M. Biagi. L’arresto di N.D. Lioce (2003) ha consentito comunque di individuare e smantellare gran parte dell’organizzazione.

Vedi anche
Aldo Mòro Mòro, Aldo. - Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente del Consiglio guidò diversi governi di centro-sinistra (1963-68), promovendo (1974-76) ... Marco Biagi − Economista e giurista italiano (Bologna 1950 - ivi 2002). Dopo aver insegnato nelle univ. di Bologna, Pisa, della Calabria e di Ferrara, dal 1987 è stato prof. ordinario all'univ. di Modena. Ha lavorato anche in atenei stranieri e istituti internazionali. Nel 1991 costituì, all'interno del dipartimento ... Indro Montanèlli Montanèlli, Indro. - Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso ... Vittorio Bachelet Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo una maggiore democratizzazione della sua vita interna e un progressivo distacco dall'impegno politico ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • STRAGE DI PIAZZA FONTANA
  • COMPROMESSO STORICO
  • TUPAMAROS
  • GENOVA
  • ITALIA
Altri risultati per Brigate rosse
  • Brigate Rosse
    Enciclopedia on line
    (BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate da una Direzione strategica, lanciò il cosiddetto ‘attacco ...
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte,...
toghe rosse
toghe rosse loc. s.le f. pl. Membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche della sinistra. ◆ Le toghe rosse esistono o no? […] A Napoli, tuttavia, le cosiddette toghe rosse, in concorso con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali