• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIENZA

di Paolo De Grazia - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIENZA (A. T., 27-28-29)

Paolo De Grazia

Comune della provincia di Potenza. Il centro capoluogo, nel quale vivono tutti gli abitanti del comune (3765 nel 1921) è situato a 713 m. s. m. Il terremoto del 1857 ne rovinò in gran parte i fabbricati, poiché Brienza si trova in una zona eminentemente sismica nel cosiddetto Vallo di Marsico. Il castello è in gran parte diruto, come sono le vecchie case, abbandonate dai cittadini emigrati; cadente è anche la povera casa di Mario Pagano, che fu tra i più grandi patrioti condannati al patibolo dai Borboni nel 1799. Nel 1532 Brienza contava 168 fuochi, cioè meno di mille abitanti; verso il 1800 raggiunse i 4300; numero che andò aumentando fino al 1881. Mentre aumentava la sua popolazione, il paese si stendeva nell'altipiano sottostante fino alla contrada Cerrona, e al di là del fiumicello Pergola; ma l'incessante esodo dei suoi cittadini di là dall'Oceano ha quasi arrestato l'edilizia e prodotto diminuzione di popolazione: nel 1901 questa si ridusse a 3744 abitanti e a 3765 nel 1921. Il territorio del comune (82,69 kmq.) comprende boschi di querce, di castagni e di faggi. I terreni diboscati e i terreni coltivati, per la loro altitudine, dànno scarsi prodotti di cereali, di vino e di olio, che servono al consumo locale; nei boschi è diffusa l'industria del carbone e del taglio di legname di castagno. Quattro strade rotabili uniscono Brienza alle stazioni ferroviarie di Atena Lucana (18 km.) e di Tito (28 km.) e ai paesi di Marsico Nuovo e Sasso di Castaldo; a Potenza è congiunta da autoservizio.

Vedi anche
Francesco Mario Pagano Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche e progressiste derivanti da J.-J. Rousseau e M.-J.-A.-N. Condorcet. In economia fu liberista e ... Caràcciolo Famiglia napoletana, di antica nobiltà, vantava una mitica origine bizantina; da un Giovanni (sec. 12º) prendono inizio quattro rami della famiglia: i C. Rossi, i C. Cannella, i C. di Capua e i C. Carafa, rispettivamente dai suoi figli Landolfo, Riccardo, Reginaldo e Gregorio. Più noto storicamente il ... emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’e., sono ... castaldo Presso i Longobardi, funzionario che amministrava la curtis del re ed era posto sotto la sua immediata dipendenza. Entro i limiti del territorio affidatogli, aveva compiti civili, militari, giudiziari e di polizia. Per l’ampiezza dei suoi poteri, operava in concorrenza con duchi e conti, la cui autorità ...
Tag
  • MARSICO NUOVO
  • MARIO PAGANO
  • CASTAGNI
  • CEREALI
  • CARBONE
Altri risultati per BRIENZA
  • Brienza
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Potenza (82,7 km2 con 4193 ab. nel 2007).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali