• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIE

di Henri PATRY - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIE (A. T., 32-33-34)

Henri PATRY

Si designa con questo nome una regione d'altipiani ad E. di Parigi, che si estende tra la Marna e la Senna ed è limitata ad E. dalla pianura della Sciampagna. Essa è formata da rocce di travertino (calcari trasformati per epigenesi in una roccia silicea e cavernosa con argille rosse) dell'Eocene, che posano su argille verdi, le quali coronano la serie delle marne gessose del Ludien. L'altipiano sale da 70 a 250 m. fino alla côte, che si estende da Reims a Troyes per Épernay, dominando da oltre 100 m. la pianura cretacea della Sciampagna. A misura che il suolo s'innalza, le valli si fanno sempre più profonde; e mentre quella della Marna si conserva ancora abbastanza larga, quelle del Grand e del Petit Morin e dell'Aubetin dànno origine a una topografia accidentata nell'Alta Brie. Come l'altitudine e il rilievo, così anche il clima, il terreno, la vegetazione e la vita economica contribuiscono a differenziare l'Alta Brie, chiamata anche Brie champenoise, dalla Bassa Brie, chiamata anche Brie française.

In quest'ultima, gli altipiani sono ricoperti d'un limo fertile; l'umidità del suolo è stata combattuta col prosciugamento; il dissodamento ha lasciato intatte solo poche foreste; la proprietà è molto frazionata; e le ricche colture di cereali e di barbabietole e i prati artificiali, che consentono un allevamento proficuo, valgono a spiegare la densità considerevole della popolazione, concentrata in grossi villaggi, generalmente al margine delle valli. Piccole città, quali Coulommiers, Château-Thierry, ecc. possiedono industrie derivate dall'agricoltura (lavorazione delle farine da esportare, formaggio di Brie) o da iniziative locali (cioccolato, tipografie).

Nell'Alta Brie il limo è meno spesso o più sabbioso, e l'impermeabilità del sottosuolo si fa maggiormente sentire, giacché il clima è meno caldo e più piovoso (precipitazioni medie 90 mm., di fronte a 60 nella Bassa Brie). Frequenti gli stagni; si è conservata la grande proprietà, che favorisce la conservazione delle foreste, dove si fanno bandite di caccia. La densità della popolazione è scarsa (meno di 20 abitanti per kmq.); solo la costa che domina la Sciampagna è occupata da numerosi villaggi di vignaioli.

Storia. - In origine gli abitanti di questa regione furono i Meldi, dei quali la città principale era Meaux. Nel sec. IV questa città faceva parte della IVª Provincia Lionese; poi la parte orientale della Brie fu governata da proprî signori e fu riunita alla Sciampagna, quando Erberto di Vermandois venne in possesso di questa contea nel 998. Da allora la sua storia si fonde con quella della Sciampagna. La parte della Brie vicina a Parigi fu sempre possesso dei conti di Parigi, poi re di Francia.

Bibl.: C. Aubrion, Recherches historiques sur la Brie, Sézanne 1879; A. Assier, Pièces rares ou inédites relatives à l'hist. de la Champagne et de la Brie, voll. 14, Parigi 1896-1898; Documents relatifs au comté de Champagne et de Brie (1172-1361), ed. da A. Longon, voll. 3, Parigi 1914.

Vedi anche
Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... Champagne Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa valle della Senna, su cui si trova la sua capitale storica, ... ordine dei Templari Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di Christi militia e poi, quando s’insediarono nel palazzo reale di Gerusalemme vicino al Tempio di Salomone, militia templi. ... Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani ...
Tag
  • CHÂTEAU-THIERRY
  • ROCCIA SILICEA
  • BARBABIETOLE
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per BRIE
  • Brie
    Enciclopedia on line
    Regione di altopiani a E di Parigi, tra la Marna a N e la Senna a S. La sua altezza va da 70 a 250 m s.l.m. A occidente ( B. française), dove la regione è più bassa ma ricoperta da un limo fertile, il bosco originario è stato in parte eliminato e predomina una ricca coltura di cereali e di barbabietole. ...
Vocabolario
brie
brie ‹bri› s. m., fr. [dal nome della regione fr. di Brie, a est di Parigi, tra la Marna e la Senna]. – Formaggio francese crudo, molle, a pasta gialla, prodotto con latte intero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali