• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIDGEPORT

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIDGEPORT (A. T., 132-133)

Piero Landini

Città del Connecticut (Stati Uniti), capoluogo della contea di Fairfield, situata sul Long Island Sound, alla foce del fiume Pequonnock. Fu fondata nel 1665 e fu conosciuta col nome di Pequonnock dal 1665 al 1694; poi come Fairfield Village dal 1694 al 1701, come Stratfield dal 1701 al 1800, come Borough of Bridgeport nel 1800, e finalmente come City nel 1836. Non aveva, nel 1840, che 3294 ab.; 7560, nel 1850; 18.969; nel 1870; 70.996, nel 1900; 102.054, nel 1910; nel 1920 erano 143.555, di cui il 98,4% Bianchi. Nel 1920 oltre 38.000 persone erano occupate nelle fiorenti industrie (lavorazione del ferro e dell'acciaio, macchine elettriche, fabbriche di busti).

La città è unita mediante ferrovie con New York e New Haven, i centri principali posti nelle sue vicinanze. Il suo porto è molto attivo e ha relazioni giornaliere di traffico con New York. In questi ultimi anni Bridgeport è divenuta sede d'un importante arsenale. La città è molto ricca di parchi (principale il Seaside Park. Ha anche molti istituti di assistenza sociale. Black Rock, un quartiere di Bridgeport, è luogo di ritrovo estivo elegantissimo.

Bibl.: Orcutt, A history of the Old Town of Stratford and The City of B., New Haven 1886; Waldo, The Standard's History of B., Bridgeport 1897; F. Strother, America, a new world Arsenal: B., Conn., an exemple of the effects of war order on the United States, in World's Work, Garden City 1916.

Vedi anche
Connecticut Fiume dell’America Settentrionale (650 km; bacino di 29.000 km2), negli USA orientali. Nasce da alcuni laghetti nel New Hampshire, segue il confine tra questo Stato e il Vermont, quindi attraversa gli Stati di Massachusetts e Connecticut e si getta nell’Oceano Atlantico. Le sue acque sono sfruttate per ... Albert Lester Lehninger Biochimico statunitense (Bridgeport 1917 - Sparks 1986); prof. all'univ. di Chicago (1945-52), direttore del dipartimento di chimica biologica della Johns Hopkins University (1952-78), prof. di scienze mediche presso la stessa università (1978-86). Insieme a E. P. Kennedy ha scoperto che i mitocondrî ... Phineas Taylor Barnum Impresario (Bethel, Connecticut, 1810 - Bridgeport, Connecticut, 1891); negoziante, poi giornalista, si fece impresario presentando fenomeni viventi e curiosità d'ogni specie; famose le sue tournées con un nano, Charles S. Stratton, denominato il generale Tom Thumb (fr. Tom Pouce, it. Tompusse), nel ... Robert Mitchum Attore cinematografico statunitense (Bridgeport 1917 - Santa Barbara, California, 1997). Dopo una giovinezza difficile, debuttò come controfigura e interprete di film western, mettendosi in luce nel 1944 con When strangers marry (Notte d'angoscia). A lungo utilizzato in film d'azione, M. affrontò poi ...
Tag
  • CONNECTICUT
  • NEW HAVEN
  • NEW YORK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali