• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRICHERASIO

di Luigi Cesare Bollea - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRICHERASIO (A. T., 24-25-26)

Luigi Cesare Bollea

Comune della provincia di Torino, con 3250 ab., dei quali 846 accentrati nel capoluogo, che è situato a 385 m. s. m., a km. 45, 1 da Torino. Feudo, dopo l'888, d'una famiglia degli Anscarici (v.), passò per 3/4 in signoria ai Savoia, che ne fecero, con la vicina Miradolo, il fulcro della loro riscossa in Piemonte nel sec. XII. Per liquidare la potenza dei possessori dell'altro quarto, i Di Castelvecchio, Filippo I di Acaia nel 1325 fondò la villa nova di Bricherasio, fuori della valletta del Chiamogna, ov'era la primitiva Bricherasio, oggi borgo di S. Michele, e sullo sperone esterno della collina del Castel [nuovo] dominante il piano. Riconsolidato il dominio politico dei Savoia nel Piemonte, questi nel 1360 cedettero Bricherasio in feudo agli astigiani ex-domini Di Cacherano con diritto di supremazia feudale sui Di Castelvecchio, donde un conflitto perpetuo fra le due famiglie, perdurato anche, dopo l'estinzione dei Di Castelvecchio nel 1632, nei loro eredi Ricca. Bricherasio creava il suo comune rurale con un corpo statutario nel 1467. Nel sec. XV rivelò attività commerciale; nei secoli XVI-XVII subì varî assedî, sempre schierata con i Savoia contro i Francesi, alleati dei Valdesi, con i quali Bricherasio ebbe contrasti religiosi cruenti nel sec. XIV (C. Pavonio) e nei secoli XVI e XVII. Si riscattò dagli obblighi feudali nel sec. XVIII, spazzandone via le ultime reliquie nel 1797.

Bibl.: L. C. Bollea, Storia di Bricherasio, Torino 1928.

Vedi anche
Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando ... valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante. Le origini Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, Valdo (o Valdesio), nato verso il 1140. Nel 1176 un avvertimento celeste avrebbe indotto Valdo alla conversione: ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva ... borgo Estensione della città fuori delle antiche mura. Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come b. anche il massimo centro murato, cioè la città. Dal 10° sec. il termine indica due distinti tipi ...
Tag
  • ANSCARICI
  • PIEMONTE
  • VALDESI
  • TORINO
  • SAVOIA
Altri risultati per BRICHERASIO
  • Bricherasio
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali