• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERRY, Brian Joe Lobley

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BERRY, Brian Joe Lobley

Giandomenico Patrizi

Geografo di origine inglese, nato a Sedgley, Staffordshire, il 16 febbraio 1934, dal 1955 trasferito negli Stati Uniti e naturalizzato cittadino statunitense nel 1965. Ha fatto parte del gruppo di studiosi che, specialmente per impulso di W. L. Garrison, dapprima nella Washington University a Seattle e poi nella University of Chicago, ha promosso e diffuso indirizzi teoretico-quantitativi nella ricerca geografica. Ha insegnato geografia a Chicago dal 1958 (cattedratico dal 1962) e successivamente geografia urbana e regionale ad Harvard. A partire dalla fine degli anni Settanta i suoi interessi si sono estesi alla sociologia e all'economia, disciplina che ha insegnato all'università di Dallas, e molto intensa è divenuta la sua attività nel campo della pianificazione regionale.

Si devono a B. numerose ricerche, le prime soprattutto in collaborazione con Garrison, che hanno fatto conoscere negli Stati Uniti la teoria delle località centrali di W. Christaller, dimostrandone le notevoli possibilità applicative e la suscettibilità di integrarsi nella teoria dei sistemi, anche riesaminandola criticamente e rilevandone alcuni punti deboli. Gli studi di B., dapprima rivolti ai problemi del commercio al dettaglio e delle reti urbane, si sono poi estesi alla geografia della regione economica, interpretata essenzialmente come regione funzionale. Impossibile citare i più significativi tra i moltissimi scritti di B., poiché spunti metodologici di estremo interesse si trovano in articoli dispersi in periodici e volumi miscellanei, e frequentemente composti con altri. Comunque, sono da ricordare almeno Geography of market centers and retail distribution (1969) e The human consequences of urbanization (1973).

Vedi anche
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. Harvard University Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà dei suoi possedimenti. È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... pianificazione Formulazione di un piano o programma. Architettura P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione con le politiche di sviluppo economico, di cui promuove l’adeguamento degli effetti sullo spazio ...
Tag
  • TEORIA DEI SISTEMI
  • STAFFORDSHIRE
  • STATI UNITI
  • SOCIOLOGIA
  • WASHINGTON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali