• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno)


Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno). – Musicista, compositore e produttore discografico britannico (n. Woodbridge 1948). Nella sua lunga e fortunata carriera he collaborato con numerosi artisti (Robert Fripp, Roxy Music, David Bowie, Talking Heads, Peter Gabriel) esplorando e modificando profondamente diversi generi musicali come il glam rock, la musica elettronica, la world music; ispiratore del movimento No wave (tentativo di sintesi tra punk e avanguardia), dà il via a tendenze significative nel panorama musicale contemporaneo come la ambient music – del 1978 il primo lavoro in questa direzione, Ambient #1 / Music for airports – e la generative music (caratterizzata da un processo compositivo senza ripetizioni effettuato con l’ausilio di particolari software come SSEYO Koan). Artista profondamente affascinato dalle possibilità offerte all’arte dalle nuove tecnologie (ha composto il jingle di avvio del sistema operativo Microsoft Windows 95), E. lavora anche nel campo della video art e della sonorizzazione di ambienti realizzando importanti installazioni caratterizzate dalla sinergia tra elementi visivi e sonori. Tra le sue principali realizzazioni: Compact forest proposal, San Francisco Museum of modern art, 2001; Opera per l'Ara Pacis con lo scultore italiano Mimmo Paladino, Museo dell'Ara Pacis di Roma, 2008; Constellation (77 million paintings), 2006. In veste di produttore discografico, nel decennio 2000-2010 ha collaborato con vari artisti tra cui U2 (All that you can't leave behind, 2000; No line on the horizon, 2009) e Coldplay (X+Y, 2005; Viva la vida or Death and all his friends, 2008; Mylo Xyloto, 2011). Capace di tracciare suggestivi paesaggi sonori, compone numerose colonne sonore cinematografiche (The Million dollar hotel, regia di W. Wenders, 2000; The lovely bones, regia di P. Jackson, 2009). Considerato uno dei musicisti contemporanei più influenti, E. riesce a far dialogare la musica pop e rock con le esperienze della sperimentazione elettronica e dell’avanguardia; di particolare rilievo la collaborazione con il compositore statunitense Philip Glass (Philip Glass: Bowie & Eno meet Glass / heroes/low symphonies, 2003).

Vedi anche
David Bowie Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione ... Anderson, Laurie Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, basate su episodi della propria vita, sogni, poemi, miti e leggende, in cui convergono teatro, musica, ... Cave, Nick Cantautore e scrittore australiano (n. Warracknabeal, Vittoria, 1957). Ha abbandonato gli studi a sedici anni per fondare i The Boys Next Door, raggiungendo una discreta notorietà in Australia. Insieme al gruppo (ribattezzato The Birthday Party), agli inizi degli anni Ottanta si è trasferito a Londra ... Smith, Patti (propr. Patricia Lee Smith). - Cantante e poetessa statunitense (n. Chicago 1946). Fattasi conoscere con letture di poesia recitate insieme a L. Kaye, ha pubblicato il suo primo album Horses (1975) con J. Cale dei Velvet Underground. La visionaria qualità poetica e il nudo rock elettrico ne hanno decretato ...
Tag
  • MUSEO DELL'ARA PACIS
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • MUSICA ELETTRONICA
  • MIMMO PALADINO
  • AMBIENT MUSIC
Altri risultati per Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno)
  • Eno, Brian
    Enciclopedia on line
    Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti campi della produzione musicale contemporanea, tanto in ambito popular quanto in ambito colto: ...
  • Eno, Brian
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ernesto Assante Il musicista che ha inventato gli spazi sonori Musicista inglese noto per la sua attività di produttore, Brian Eno è un artista multimediale, teorizzatore dell'ambient music, abile nel creare scenari sonori ancor prima che melodie e armonie. Eno parla di sé stesso come di un 'non musicista', ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
eno-pirata
eno-pirata s. m. Chi produce e commercializza vino contraffatto. ◆ [tit.] Per la Ue il vino italiano può essere imitato / Brindano gli «eno-pirati» (Giornale, 1° febbraio 2004, p. 16, Cronache). Composto dal confisso eno- aggiunto al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali