• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Palma, Brian

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

De Palma, Brian

Simone Emiliani

Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940.

Influenzato dal cinema di J.-L. Godard e dalla scuola underground statunitense, diede piena espressione al proprio virtuosismo formale nei film Sisters (1973; Le due sorelle) e Phantom of the Paradise (1974; Il fantasma del palcoscenico). Il primo è un horror in cui De P. introduce uno dei temi più caratteristici del suo cinema: il rapporto tra voyeurismo e morte. L'altro film è un'originale rilettura pop-rock di Il fantasma dell'opera. Il frequente bilanciamento espressivo tra thriller e horror gli ha fatto perfezionare una poetica dello sguardo, un 'vedere oltre': il labile limite tra realtà e apparenza di Obsession (1976; Complesso di colpa); la telecinesi di Carrie (1976; Carrie - Lo sguardo di Satana); la parapsicologia di The fury (1978). Il suo cinema diventa sempre più debitore della lezione di A. Hitchcock. I modelli cinematografici del successivo Blow out (1981) sono invece M. Antonioni (Blow-up, 1966) e F.F. Coppola (The conversation, 1974; La conversazione). In Blow out è il suono, più che l'immagine, che rivela, dietro un rumore apparentemente normale, una realtà nuova e sconvolgente. Dopo Scarface (1983), remake del celebre film di H. Hawks del 1932, in Body double (1984; Omicidio a luci rosse) si ritrovano tutti i temi di De P.: voyeurismo, cinema nel cinema, il tema del doppio. Dopo la parentesi comica di Wise guys (1986; Cadaveri e compari), ha girato The untouchables (1987; Gli intoccabili), tratto da una popolare serie televisiva degli anni Cinquanta.

Ha realizzato successivamente: The bonfire of the vanities (1990; Il falò delle vanità), impietoso ritratto della New York degli anni Ottanta tratto dal best-seller di T. Wolfe; Raising Cain (1992; Doppia personalità); Carlito's way (1993), Mission: impossible (1996) e Snake eyes (1998; Omicidio in diretta), in cui ha ribadito il suo linguaggio pieno di vorticosi piani-sequenza, panoramiche circolari e un uso molto frequente della steadicam.

bibliografia

R. Nepoti, Brian De Palma, Firenze 1982.

M. Bliss, Brian De Palma, Metuchen (N.J.) 1983.

S. Dworkin, Double De Palma. A film study with Brian De Palma, New York 1984.

L. Bouzereau, The De Palma cut. The films of America's most controversial director, New York 1988.

K. MacKinnon, Misogyny in the movies. The De Palma question, New York 1990.

L. Gandini, Brian De Palma, Roma 1996.

Vedi anche
Melanie Griffith Attrice cinematografica e teatrale statunitense (n. New York 1957). Sostenuta dalla madre T. Hedren (nota attrice), ha coltivato la passione per la recitazione sin da bambina; nel 1975 ha debuttato come protagonista in Night moves (Bersaglio di notte), ma ha ottenuto i primi, grandi riconoscimenti solo ... Hilary Swank Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln, Nebraka, 1974). Dopo una serie di piccole parti in telefilm e film di scarso rilievo ha ottenuto il primo ruolo importante nel 1994 con The next Karate Kid (Karate Kid IV, 1994), film mediocre ma che l'ha fatta conoscere al grande pubblico. La svolta ... John Woo Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il modo coreografico in cui è rappresentata la violenza e, insieme, per una visione del mondo fondata ... Michelle Pfeiffer Attrice cinematografica statunitense (n. Santa Ana, California, 1958). Ha partecipato ad alcune serie televisive (Delta house, 1979; The solitary man, 1979; B.A.D. cats, 1980) prima di approdare al cinema con Falling in love again (1980). Ha ottenuto il primo ruolo di rilievo in Scarface (1985), a cui ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BRIAN DE PALMA
  • PARAPSICOLOGIA
  • F.F. COPPOLA
  • BODY DOUBLE
  • VOYEURISMO
Altri risultati per De Palma, Brian
  • De Palma, Brian
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    De Palma, Brian. – Regista statunitense (n. Newark 1940). Tra i più rappresentativi cineasti appartenenti alla generazione della ‘Nuova Hollywood’, ha rinnovato, dagli anni Settenta del 20° sec. in poi, i codici stilistici e narrativi del thriller diventando un maestro riconosciuto del genere, dopo ...
  • De Palma, Brian
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza e le soggettive (dove, a volte, lo sguardo dello spettatore corrisponde a quello dell'omicida). Vita ...
  • DE PALMA, Brian
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    De Palma, Brian Simone Emiliani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e Steven Spielberg, D. P. ha mostrato la costante propensione a realizzare lo 'stesso film', con uno ...
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata...
palma¹
palma1 palma1 s. f. [lat. palma, dalla stessa radice da cui planus «piano1» e planum «piano2»]. – 1. La superficie ventrale della mano (detta anche palmo) opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali