• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali)


BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali)  La più antica istituzione finanziaria internazionale (ingl. BIS, Bank for International Settlements); creata nel 1930 con un accordo fra gli istituti d’emissione di Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e banche giapponesi e statunitensi, ha sede a Basilea. La BRI nasce al fine di amministrare, per conto dei Paesi creditori, le riparazioni di guerra tedesche e agire come corrispondente delle banche europee d’emissione, acquistando e rivendendo titoli, oro e divise, scontando effetti e accettando depositi per compensare debiti e crediti reciproci dei singoli Stati. Società per azioni partecipata dalle banche centrali di 55 Paesi e dalla Banca Centrale Europea, la BRI svolge un ruolo internazionale di coordinamento delle politiche monetarie delle banche centrali. Conduce inoltre una rilevante attività di ricerca sul funzionamento del sistema finanziario mondiale e pubblica una prestigiosa rivista trimestrale, «Quarterly Review of BIS».

Fra le organizzazioni che si occupano della stabilità finanziaria e monetaria e del sistema finanziario internazionale, operando attraverso i propri segretariati presso la BRI e con essa collaborando direttamente, si menzionano: il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (➔ Basilea, accordi di), il Comitato sul sistema finanziario globale, il Comitato sui sistemi di pagamento e regolamento, il Comitato sui mercati, il Central Bank Governance Group e l’Irving Fisher Committee on Central Bank Statistics. Anche i segretariati del Financial Stability Board, dell’Associazione internazionale dei fondi di tutela dei depositi e dell’Associazione internazionale delle autorità di vigilanza assicurativa operano presso la BRI, ma questi organismi non riferiscono direttamente a essa o alle banche centrali suoi membri.

Vedi anche
Donato Menichèlla Menichèlla, Donato. - Finanziere italiano (Biccari, Foggia, 1896 - Roma 1984); direttore generale dell'IRI (1933-43) e della Banca d'Italia (1946-48), incaricato di varie missioni ufficiali all'estero. Dall'agosto 1948 al 1960 è stato governatore della Banca d'Italia e quindi governatore onorario. Fondo monetario internazionale Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la ... G20 Organismo informale internazionale istituito nel 1999 in cui trovano rappresentanza i diciannove paesi più industrializzati del mondo (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Corea del Sud, Turchia, ... Paolo Baffi Economista italiano (Broni 1911 - Roma 1989). Entrato nel 1936 nella Banca d'Italia, ne diresse il servizio studî economici (1944-56). Direttore generale della Banca d'Italia (1960-75), ne è stato poi governatore (1975-1979) e governatore onorario (dal 1979). Socio nazionale dei Lincei (1972). Si è dedicato ...
Tag
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • COMITATO DI BASILEA
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • BANCHE CENTRALI
  • IRVING FISHER
Altri risultati per BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali)
  • Banca dei Regolamenti Internazionali
    Enciclopedia on line
    (BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro fondi con e senza garanzia collaterale, è centro di ricerca e sede d’incontro tra i banchieri centrali ...
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali