• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BṚHASPATI

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BṚHASPATI (o Brahmaṇaspati "signore del brahman [formula magica]")

Luigi Suali

Divinità vedica di carattere astratto e non ben definito: la stessa formazione del nome indica un processo di riflessione e di astrazione. Secondo alcuni sarebbe la deificazione di Agni nel suo aspetto sacrificale: secondo altri, sarebbe un'astrazione dell'attività sacerdotale che prende corpo assumendo elementi concreti da altre divinità; il Hillebrandt lo interpreta come "il signore delle piante" e personificazione della luna, di cui rappresenterebbe l'elemento igneo. Nella mitologia post-vedica, Bṛhaspati è il maestro degli dei e la divinità preposta al pianeta Giove.

Bibl.: A. A. Macdonell, Vedic Mythology, Strasburgo 1897, pp. 101 segg.; H. Oldenberg, La religion du Néda (trad. V. Henry), Parigi 1903, pp. 55-56; A. Hillebrandt, Ved. Mythologie, I, Breslavia 1891, pp. 404 e 418-19.

Tag
  • STRASBURGO
  • BRESLAVIA
  • PARIGI
  • VEDICA
  • GIOVE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali