• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREUCI

di Wilhelm Kubitschek - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREUCI

Wilhelm Kubitschek

(βρεῦκοι, Breuci).- Stirpe pannonica, abbastanza numerosa, stabilita sulle due rive del corso inferiore della Sava. Spinti all'insurrezione dalla durezza delle imposte romane, furono, insieme coi Dalmati, ricondotti al riconoscimento della sovranità romana da Tiberio Cesare, nella guerra che dal nome dei capi fu chiamata bellum batonianum (6-9 d. C.), e quindi costretti alla prestazione di truppe ausiliarie. I Romani non solo incorporarono i Breuci in altri reparti di truppe (p. es., nelle cohortes e alae Pannoniorum, truppe a piedi e a cavallo) ma anche li divisero in cohortes Breucorum nazionali, il cui numero d'ordine va da I a VIII (la serie non si può ricostruire senza qualche lacuna); forse anche si ebbe più di una cohors prima. Già al tempo dei Flavî sono ricordate, e ricorrono poi frequentemente nel secolo II e III: la cohors prima (o forse una cohors prima) nell'armata della Rezia (almeno per qualche tempo essa ebbe il suo campo a Pfünz, in Baviera; un altro accampamento nella vicina Eining); la secunda nell'esercito della Mauretania Cesariense, la IV in Britannia, la V in Pannonia, la VII nella Mesia superiore, la VIII nella Germania inferiore. Della prima coorte, stanziata a Pfünz, sappiamo da testimonianze epigrafiche che aveva il nome di Valeria Victrix e di torquata; appellativo onorifico che, secondo un'ipotesi del Ritterling, essa poté meritare sotto Valerio Messala nella guerra pannonico-illirica restando fedele a Roma anche contro i suoi stessi connazionali.

Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Geschichte, V, 3ª ed., Berlino 1886, p. 35 segg.; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p. 1026 segg.; C. Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 831; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, 3, Lipsia 1904, pp. 1173-1188; Dessau, Geschichte der röm. Kaiserzeit, I, Berlino 1924, p. 429 segg.; F. Vollmer, Inscriptiones Baiuvariae Romanae, Monaco 1914, Indici, p. 202 seg.

Vedi anche
Marco Plàuzio Silvano Console (2 a. C.), poi proconsole d'Asia, vinse (8 e 9 d. C.) rispettivamente i Breuci e i Dalmati ottenendo gli ornamenti trionfali. Edificò la tomba dei Plauzî (v.) presso Via Tiburtina. Pannoni Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, degli Azali e Aravisci. La civiltà dei P. nel 2° sec. a.C. era ancora allo stadio corrispondente ... auxilia Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli a. di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, gli ... Mesia (lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la Pannonia a O. Era così denominata dai Mesi, popolo di stirpe tracica che abitava una sezione di quel ...
Tag
  • TRUPPE AUSILIARIE
  • MESIA SUPERIORE
  • TH. MOMMSEN
  • MAURETANIA
  • BRITANNIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali