• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ellis, Bret Easton

di Giovanna Ferrara - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Ellis, Bret Easton

Giovanna Ferrara

Scrittore statunitense, nato a Los Angeles il 7 marzo 1964. Dopo aver studiato presso il Bennington College (Bennington, Vermont), è vissuto fra New York e Richmond (Virginia). Considerato unanimemente dalla critica uno dei più importanti eredi della tradizione postmoderna minimalista americana, ha esordito con il romanzo Less than zero (1985; trad. it. 1986), ritratto della gioventù statunitense degli anni Ottanta del 20° sec., abbiente ma apatica e narcisista, che trova sfogo al proprio malessere in un annoiato abuso della libertà: il rock and roll e le discoteche, le frenetiche corse in automobile, il sesso facile ma vacuo e consumistico, l'alcool, la cocaina, gli schermi televisivi perennemente e inutilmente accesi. Al vuoto che abita questi giovani fa, quindi, da contraltare una corsa agli eccessi che, a livello stilistico, E. esprime, invece, con una scrittura scevra da emozioni, piatta, priva di profondità, simile a un videoclip.

Molto si è dibattuto sul carattere di questa scrittura, considerata sia come immagine fotografica, quasi riproduzione, del tedio dei protagonisti, e più in generale della società giovanile americana, sia come una critica dello scrittore alla mancanza di etica e di senso morale della società che raffigura. In realtà, Less than zero e i successivi romanzi di E. esprimono, dietro alla semplice raffigurazione di un mondo tanto corrotto da sembrare sul punto di disgregarsi, l'ardente ricerca di una realtà profonda e significativa in grado di vincere l'inautenticità della cultura consumistica dominante.

Al 1987 risale il secondo romanzo, The rules of attraction (trad. it. 1987): protagonista un gruppo di studenti che frequenta la prestigiosa università di Camden, coinvolto in quelle 'regole dell'attrazione' che sovraintendono ai rapporti fra i sessi; ma al di là di questo bevono di tutto e consumano cocaina e anfetamine, ecstasy e metedrina. Qui sono i protagonisti a raccontarsi, cosicché il libro risulta costruito come un caleidoscopio di immagini. I monologhi interiori dei tre principali personaggi registrano il fluire del desiderio, che, tuttavia, è anche qui casuale e fortuito, episodico se non addirittura inesistente. Con American psycho (1991; trad. it. 1992), accolto dalla critica con pareri discordi, E. approfondisce la distanza dal classico romanzo realista e racconta una storia insieme terribile e comica, un viaggio senza ritorno nella follia. Il protagonista del romanzo è un banchiere di ventisei anni egolatrico e mondano, frequentatore di palestre e discoteche. Ma la sua più autentica ossessione è tanto profonda quanto insospettabile: quando su New York cala la notte l'uomo si trasforma in un freddo e spietato omicida. È con questo inaspettato escamotage narrativo che lo scrittore decide di raccontare il lato oscuro e malato degli anni Novanta che ha scelto di mettere al centro della sua narrazione.

In The informers (1994; trad. it. Acqua dal sole, 1994), sullo sfondo di Los Angeles, protagonista è l'incomunicabilità fra le generazioni e, ancor più, fra i sessi. Si muove, invece, nell'alta società parigina e londinese il protagonista di Glamorama (1999; trad. it. 1999), anche lui travolto da un vortice di feste e di droghe, schiavo di un mondo sfavillante e dalle tinte accese. Diversamente, però, dai precedenti romanzi, in Glamorama lo scrittore, lungi dall'esprimere riprovazione, sembra essere irresistibilmente attratto da quel mondo. Come se, esaurita la corrosiva critica agli anni Ottanta, E. guardasse con occhio benevolo e affascinato al mondo che lo circonda. Ritorna, invece, nel suo ultimo romanzo, Lunar Park (2005; trad. it. 2005), la rappresentazione di un'America corrotta e schiava dei suoi stessi miti.

bibliografia

G. Leypoldt, Casual silences: the poetics of minimal realism from Raymond Carver and the New Yorker school to Bret Easton Ellis, Trier 2001.

J. Murphet, Bret Easton Ellis's American Psycho: a reader's guide, New York-London 2002.

Vedi anche
Bowie, David Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione ... sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle funzioni fisiologiche ... Omicidio Diritto Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane. Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. 575 c.p.) – aggravata (art. 576, 577) o meno – preterintenzionale (art. 584 c.p.) e colposa (art. 589 ... droga In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BRET EASTON ELLIS
  • RAYMOND CARVER
  • THE NEW YORKER
  • LOS ANGELES
  • BENNINGTON
Altri risultati per Ellis, Bret Easton
  • Ellis, Bret Easton
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ellis, Bret Easton. – Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1964), considerato uno dei più importanti eredi della tradizione postmoderna minimalista statunitense. Ha esordito a 22 anni con il romanzo Less than zero (1985; trad. it. 1986), ambientato in una Los Angeles sazia e disperata, in cui un gruppo ...
  • Ellis, Bret Easton
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1964). Esponente della corrente dei minimalisti, ha esordito giovanissimo con il romanzo Less than zero (1985), ritratto disincantato della gioventù californiana. Del 1991 è la sua opera più significativa, American psycho, duro atto d'accusa verso il consumismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali