• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brescia

di Adolfo Cecilia, Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Brescia (Brixia)

Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo

La città lombarda è citata in If XX 68 Loco è nel mezzo là dove 'l trentino / pastore e quel di Brescia e 'l veronese / segnar poria, s'e' fesse quel cammino. Diversi sono i pareri intorno alla posizione esatta del loco. Interessante è quanto dice il Vellutello: " Abbiamo da notare che la lunghezza di questo lago è contenuta tra Peschiera, castello nel Veronese pur a riva del lago, e Riva di Trento, e in mezzo a punto, pur su la riva, e poco lontano da Malsesene, e per contra ad una isoletta detta san Giorgio, è un luogo, che volgarmente si chiama Termellon, ed è per corrotto vocabolo: imperò che Terminon da termino vuol esser detto perché quivi termina e confina il Bresciano e il Trentino; e perché tutta l'acqua del lago è della diocesi e giurisdizione veronese, però quivi il Veronese vien medesimamente ancora a terminare... "; la tesi del Vellutello è ripresa dal Castelvetro. Secondo il Cesari, l'Alberti (ricordato dal Tommaseo) e l'Andreoli, il loco è da ricercarsi ove il fiume Tignalga sbocca nel lago. Il Cesari basa la sua opinione su una non meglio identificabile carta topografica redatta da un prete veronese; su tale carta vi sarebbe, in prossimità della foce del Tignalga, la notazione " Confine di tre diocesi: veronese, bresciana e trentina ".

Tra i commentatori moderni F. Zane sostiene che il loco è Campione, mentre lo Scartazzini, e sulla sua scia il Momigliano, lo identificano con la chiesetta di S. Margherita posta su un isolotto situato di fronte al promontorio che separa i golfi di Salò e di S. Felice di Scòvolo. Secondo il Mattalia e il Bassermann (Orme 409-410) D. ha semplicemente inteso indicare che le tre giurisdizioni ecclesiastiche hanno una linea comune di confine in un certo punto della superficie del lago. Del resto egli dice s'e' fesse quel cammino, che in realtà non può concretamente essere poiché il loco è un punto della superficie del lago. È da dire infine che nel mezzo non indica necessariamente un punto centrale del lago (cfr. If XIV 94).

Di B. nemica ad Arrigo VII, D. parla anche in Ep VII 22 Quid, praeses unice mundi, peregisse praeconicis cum cervicem Cremonae deflexeris contumacis? nonne tunc vel Brixiae vel Papiae rabies inopina turgescet? A questo proposito B. è ricordata più volte nella Cronica di G. Villani, mentre molti episodi delle cronache bresciane del XIII sec. sono riportati da Salimbene.

I Bresciani, qui magara dicunt, sono avvicinati per il loro dialetto ai Veronesi, ai Vicentini, ai Padovani e ai Trevigiani, in VE I XIV 5 (vedi anche XV 2); sono inoltre citati in If XX 71. Attualmente B. conserva, nella Biblioteca Civica Queriniana, due importanti codici trecenteschi della Commedia (cfr. Batines, Bibliografia 241 e 242; Petrocchi, Introduzione 506).

Bibl. - F. Zane, Osservazioni di un Benacense intorno ad alcuni commenti sopra i versi di D., in cui è fatto cenno del Benaco o Lago di Garda, Milano 1846, passim; rec. di G. Picci, in " Rivista Europea " ibid. 1846, 335; e al riguardo si veda anche F. Zane, Ragionamento apologetico..., ibid. 1847, passim; U. Vaglia, D. e il Bresciano, Brescia 1962, passim.

Lingua. - A differenza del bergamasco, collegato al milanese (v. BERGAMO), il dialetto bresciano è inserito da D. (VE I XIV 4-5) nell'area del volgare vocabulis accentibusque yrsutum et yspidum, contrapposto al molle romagnolo, che accomuna i dialetti veneti di terraferma; e in quest'ambito è accostato dapprima al veronese (e al vicentino) sotto il minimo comun denominatore della forma colloquiale magara, poi al trevigiano per la diffusione dell'apocope e il relativo passaggio di V finale alla sorda f: sembra perciò percepita in qualche modo la vicinanza dei dialetti lombardi orientali a quelli tra i veneti che partecipavano di condizioni ‛ galliche '. In un passo successivo (I XV 2) Brescia compare, con Cremona e Verona, a tracciare i territori confinanti, non si sa se solo dal punto di vista geografico o anche linguistico, di Mantova. V. anche Mantova; Treviso; Verona.

Vedi anche
Lodi Comune della Lombardia (41,4 km2 con 43.112 ab. nel 2008), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile, alimentare, del cemento e della ceramica. ● Sede di vescovato ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Girolamo da Romano detto il Romanino Pittore (n. Brescia tra il 1484 e il 1487 - m. dopo il 1562). Tra i più importanti interpreti della scuola lombarda, nella sua pittura risulta evidente il rapporto con i maestri veneti e milanesi. Soprattutto da quest'ultimi mutuò un anticlassicismo che si concretizzò in uno stile estroso e fortemente ... Floriano Ferramòla Ferramòla, Floriano. - Pittore (Brescia 1480 circa - ivi 1528). Nel 1512 dipinse gli affreschi per casa Della Corte, ora divisi fra il Victoria and Albert Museum di Londra e la pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Questi affreschi rivelano l'educazione lombarda del Ferramola, Floriano, che vi si manifesta ...
Tag
  • RIVA DI TRENTO
  • LAGO DI GARDA
  • ARRIGO VII
  • BASSERMANN
  • APOCOPE
Altri risultati per Brescia
  • Brescia
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Lombardia. Abitata forse, in un primo tempo, dai liguri, divenne nel corso del 4° sec. a.C., il centro dei galli cenomani. Quando questi, nel 225 a.C., si sottomisero ai romani, B. costituì il più importante punto d’appoggio per l’espansione romana nella Gallia transpadana, e sotto Augusto ...
  • Brescia
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ...
  • BRESCIA
    Federiciana (2005)
    Brescia Giancarlo Andenna I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli anni immediatamente successivi alla sua discesa in Italia per l'incoronazione imperiale. Nel primo ...
  • BRESCIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di origine ligure, B. divenne capoluogo dei Galli Cenomani nel sec. 4° a.C.; fedele alleata di Roma nella guerra ...
  • BRESCIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (Tabelle), in questa Appendice.
  • BRESCIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • BRESCIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione residente del comune, pari a 123.332 ab. nel 1936, è salita a 142.059 nel 1951, e negli ultimi sette anni è aumentata in modo più cospicuo toccando i 160.425 ab. alla fine de1 1958. Nel 1951 l'agglomerato urbano raggruppava 110.224 ab., imponendosi come la città più popolata della Lombardia, ...
  • BRESCIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ha sofferto, durante la guerra, 11 bombardamenti dei quali, più gravi, quelli del 13 luglio 1944 e del 2 marzo 1945 che hanno prodotto forti danni nei quartieri centrali. Circa 35 mila furono i vani devastati o gravemente colpiti (circa 15% di quelli che esistevano anteguerra). Tra le opere d'arte caddero ...
  • BRESCIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano regolatore, l'amministrazione fascista del comune iniziò le demolizioni di una zona nella quale l'area ...
  • BRESCIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 m. sul mare, dove questa s'incontra con l'importante strada pedemontana che segue le ultime pendici ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali